L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] un cittadino europeodi recarsi in un Paese membro diverso dal proprio per usufruire di cure mediche7. La pronuncia più significativa in materia interviene però nel 19968, quando per la prima volta la Cortedigiustizia fa applicazione delle norme ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] europeadi porre fine alla configurazione dell’Unioneeuropea fondata su una struttura a tre pilastri ha dato luogo alla individuazione di uno «spazio di libertà, sicurezza e giustizia quale deve essere applicata. La Corte ha pure precisato che le ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] l’Unioneeuropea non sia (ancora) formalmente parte della CEDU, quest’ultima, come interpretata dalla C. eur. dir. uomo, esercita un’influenza indiretta sul diritto UE, in forme molto variegate. Innanzitutto, fin dagli anni ’60, la Cortedigiustizia ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] ha individuato nella giurisprudenza dellaCortedigiustiziadelle Comunità europee e nella sua ricezione da parte dellecorti costituzionali nazionali elementi di un processo di costituzionalizzazione: l’emersione dei principi di efficacia diretta e ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unioneeuropea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] dellaCortedigiustizia, l’attribuzione di competenze alle amministrazioni europee (a scapito di 12.2005, C-66/04, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord c. Parlamento europeo e Consiglio dell’Unioneeuropea, EU:C:2005:743, par. 45). ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] di una nozione unitaria della fattispecie nell’ambito dell’Unioneeuropea e la potenziale applicazione concorrente delle diverse fonti didellaCortedigiustizia ed agli interventi della Commissione europea (comunicazione della Commissione ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] professionale e le retribuzioni. Proprio sul versante delle discriminazioni retributive il lavoro compiuto dalla Cortedigiustiziaeuropea è stato finalizzato a dare effettività ai principi di non discriminazione, con un processo interpretativo che ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] – entro il 22 maggio 2017 è oggetto di una delega riguardante, però, vari strumenti normativi dell’Unioneeuropea (l. 9.7.2015 n. 114). all’interesse della corretta amministrazione dellagiustizia.
Quanto al trasferimento di procedimenti penali ...
Leggi Tutto
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Francesco Terrusi
Dopo la riforma della legge fallimentare gli accordi di ristrutturazione hanno assunto un’importanza centrale tra gli strumenti di regolazione [...] ’omologazione in camera di consiglio con decreto motivato, reclamabile alla cortedi appello ai sensi dell’art. 183 l di regolazione della crisi di impresa alternativi al fallimento, ed è coerente con quanto desumibile dal diritto dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza dellaCorte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] dalla Carta dei diritti dell’Unioneeuropea (art. 52, co. 3) e dalla stessa CEDU (art. 53), che non precludono ad altre fonti la possibilità di concedere una protezione più estesa.
La presa di posizione dellaCorte costituzionale è forse frutto ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...