Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] conseguenze negative sul mercato interno delle normative nazionali in esame, la CortediGiustizia le ha armonizzate, dichiarando TFUE) sulla competenza residuale per raggiungere gli obiettivi dell’Unioneeuropea, tra cui il mercato interno. (i) I ...
Leggi Tutto
Giudicato, sopravvenienze e tutela multilivello
Luigi Massimiliano Tarantino
La sentenza dell’Adunanza Plenaria affronta il delicato tema dell’incidenza del tempo sulla formazione processuale della [...]
La riflessione in ordine alla tenuta del giudicato nazionale violativo del diritto dell’Unioneeuropea si è aperta all’indomani della pubblicazione della sentenza dellaCortedigiustizia, 13.6.2006, C-173/03, secondo la quale il diritto comunitario ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] è stato affrontato anche nell’Unioneeuropea, disponendo l’art. 23 TFUE (Trattato sul funzionamento dell’Unioneeuropea; nella parte relativa alla cittadinanza dell’Unione) che ogni cittadino dell’Unione gode, nel territorio di un Paese terzo in cui ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] ” nei confronti della legislazione condonistica italiana è giunta dall’Unioneeuropea. Il condono fiscale del 2002 è stato, infatti, dichiarato incompatibile con la direttiva comunitaria sull’IVA dalla Cortedigiustiziaeuropea con la sentenza ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’UnioneEuropea – Legge di delegazione europea 2014, si affermava che «è stata espunta la Direttiva 2014/57/UE … poiché, come comunicato dal Ministero dellagiustizia …, non ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] proposta di legge è il panorama europeo: in primis, le sentenze dellaCortedi Strasburgo1 che condannano l’Italia per violazione dell’art. , all’istituto di inserirsi nel solco dellagiustizia ripartiva, ossia di quel modello digiustizia più mite e ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] , l’intero impianto concettuale su cui esso si basa). Il secondo elemento di criticità riguarda la riconciliazione della posizione su indicata col responso reso dalla Cortedigiustizia in Woodpulp II14. Nel la specie, era infatti in discussione una ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unioneeuropea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] 542; Salazar, L., La costruzione di uno spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia dopo il Consiglio europeodi Tampere, in Cass. pen., 2000, 1114; Sotis, C., Il Trattato di Lisbona e le competenze penali dell’Unioneeuropea, in Cass. pen., 2010, 1146 ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] la Cortedigiustizia ha riconosciuto alla vis attractiva una portata universale affinché i giudici dello Stato della procedura possano decidere anche sulle cause promosse nei riguardi di soggetti domiciliati in Stati terzi rispetto all’Unione (C ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] e che, per quanto riguarda l’Italia, trova la sua fonte di disciplina nella l. 22.4.2005, n. 69, di attuazione della decisione quadro (2002/584/GAI), adottata dal Consiglio dell’Unioneeuropea il 13.6.2002.
Diversi sono i principi che informano la ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...