La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo dellaCorte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] e allo sviluppo del sistema digiustizia costituzionale ha indubbiamente contribuito anche l’impatto dirompente delle fonti comunitarie prima e dell’Unioneeuropea poi nell’ordinamento nazionale, di cui la Corte ne è un’indiscussa protagonista ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] soglia prevista dall’art. 4 sarebbe prospettabile solo qualora la Cortedigiustizia, in esito al rinvio pregiudiziale, riscontrasse un’incompatibilità della norma interna8 con una norma europea dotata di effetti diretti, com’è ad esempio l’art. 325 ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] urgenti per la competitività e la giustizia sociale,ma esso è stato fin da pacchetto appalti” dell’Unioneeuropea del gennaio 2014.
In secondo luogo si ritiene di segnalare l trattamento del primo Presidente dellaCortedi cassazione, da ultimo ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] procedure oggi all’origine della situazione di crisi.
Come noto le recenti modifiche normative del sistema Dublino sono state “imposte” al legislatore dell’Unione da importanti sentenze dellaCorteeuropea dei diritti dell’uomo. Questa ha accertato ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Cortedi Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] imposte «non armonizzate», sia perché il diritto «primario » dell’Unione (Trattati) non prevede (come emergerebbe dalla sent. C Il percorso dellaCortediGiustizia, la sentenza Olimpiclub e gli eventuali limiti di diritto europeo all’efficacia ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] minore diventa criterio di giudizio e misura digiustiziadella decisione.
È soltanto di New York del 1989 e di Strasburgo del 1996) ed è ora in modo molto significativo recepito dall’art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] giuridica degli ordinamenti europeo e nazionale, che reputano meritevole di tutela il lavoro professionale (art. 15 Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, 2016/C 202/02) e la dignità della persona, della retribuzione e del compenso ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] alcun ruolo nel Partito nazionale fascista, lo J. subì comunque un processo dinanzi all'Alta Cortedigiustizia per la repressione dei crimini fascisti a causa dell'attività svolta in Albania e, con sentenza 12 marzo 1945, fu condannato a cinque anni ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unioneeuropea, nel 2012 è stata approvata [...] equilibrio dei relativi bilanci», e l’obbligo di concorrere «ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unioneeuropea». Per quanto concerne, poi, il bilancio dello Stato, si modifica in profondità l ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] al divieto di estradizione per reati politici (art. 10, co. 4, Cost.), alla «giustizia fra le Nazioni n. 208 (legge di stabilità 2016) assegna «a tutti i cittadini italiani o di altri Paesi membri dell’Unioneeuropea residenti nel territorio ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...