Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] centrale europea sul piano delle politiche monetarie non convenzionali, da ultimo il cd. quantitative easing, e al procedimento azionato dal Bundesverfassungsgericht nel 2012 con il suo primo rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia in materia di ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] dellaCorte costituzionale sia dellaCortedigiustiziaeuropea, i regolamenti comunitari prevalgono in caso di sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unioneeuropea”. Il Rapporto è consultabile sul sito web della Camera dei deputati.
12 Dal 29 ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] !” L’unione omosessuale all’incrocio del dialogo tra Corte costituzionale, Corteeuropea dei diritti dell’uomo e Cortedi cassazione: può una sentenza dellaCortedi cassazione attribuire a (un inciso di) una sentenza dellaCorteeuropea il potere di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] la corte ha fornito alcune importanti indicazioni in relazione ai rapporti con l’ordinamento dell’unioneeuropea e con la convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), così confermando che il profilo dell’interazione tra ordinamenti e livelli di ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza dellaCortedigiustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] dell’azione.
La Cortedigiustiziaeuropea risolve la questione in maniera del tutto condivisibile ritenendo applicabile la normativa interna di ciascuno Stato membro. Infatti, in caso di assenza di espressa previsione del diritto dell’Unione ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] 24 aprile 201814. Al livello dell’Unioneeuropea, invece, nonostante gli auspici espressi durante i lavori di redazione del reg. Bruxelles I bis15 8 afferma il diritto delle vittime ad un «accesso equo, efficace e rapido alla giustizia e ai rimedi» ...
Leggi Tutto
L'Unioneeuropea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] Oro). In tale quadro, si inserisce la sentenza dellaCortedigiustizia UE (C. giust. UE) del 2016, dell’8.3.2012, relativa alla conclusione dell’accordo in forma di scambio di lettere tra l’Unioneeuropea e il Regno del Marocco in merito a misure di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Cortedigiustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] ricercate.
La ricognizione
La Cortedigiustizia UE si è di recente pronunciata, in più occasioni, sui limiti della cooperazione giudiziaria nel funzionamento della procedura di consegna basata sul mandato di arresto europeo, per un verso colmando ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] more dell’esame e, nel caso, una volta che questa venga accolta. Ancora, sarebbe importante che i paesi più esposti rivedessero profondamente il loro sistema di accoglienza e la loro rete di centri, più volte dichiarati dalla Cortedigiustizia in ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] di morte per fatto illecito del terzo (co. 49).
3 Corsivo aggiunto.
4 Inerzia che è valsa una condanna da parte dellaCorteeuropea dei diritti dell giudizio gli artt. 9 della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea e 12 della CEDU.
15 V. ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...