ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] della guerra europea, come altri sindacalisti rivoluzionari assunse posizioni interventiste (e francofile, in ragione della sua probabile appartenenza alla massoneria di segretario dell’Unione sindacale f. 153; Alta Cortedigiustizia per le sanzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Il ricorso incidentale nel giudizio amministrativo di primo grado [...] dalla Corte diGiustizia dell’Unioneeuropea, ha europea e nazionale, in www.giustizia-amministrativa.it; Quinto, P., La Cortedigiustizia anticipa l’Adunanza Plenaria, in www.giustizia-amministrativa.it; Lamberti, C., Per la CortediGiustizia ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] . 47, § 2, della Carta dei diritti fondamentali dell'Unioneeuropea e l'art. 14, § 1, Patto internazionale sui diritti civili e politici), come il principio in oggetto, trascendendo in realtà lo stesso diritto dell'imputato di partecipare al processo ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] finanze (1924-29; 1929-34), per l’esame del disegno di legge «Provvedimenti per la bonifica integrale» (1928), d’accusa dell’Alta Cortedigiustizia (1929-34; 1934-39), delle forze armate (1939-40) e affari esteri, degli scambi commerciali ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] misure risarcitorie propriamente intese, come rimedio che costituisce attuazione degli obblighi di protezione (Tullio, Interventi interpretativi dellaCortediGiustiziaeuropea sul reg. (CE) n. 261/2004, in Dir. trasp., 2009, 369).
4 Si sostiene ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] ; qualche mese prima, nell’agosto, era stato deferito all’Alta cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo e giudicato colpevole di avere pienamente aderito al regime e di avere operato anche come senatore per il suo rafforzamento. Il ...
Leggi Tutto
Limiti di pena irrogata e misura alternativa
Carlo Fiorio
Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] giustizia ex art. 58 ter, ord. penit. In quella decisione, se la Corte costituzionale aveva avallato le opzioni didell’Unioneeuropea, proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000 e adattata a Strasburgo il 12 dicembre 2007.
6 Il Mag. Sorv. Di Lecce ...
Leggi Tutto
Indagini sovranazionali. Eurojust
Alberto Cisterna
Indagini sovranazionaliEurojust
La scadenza del 4 giugno 2011, termine inutilmente decorso per l’adeguamento della normativa nazionale alla decisione [...] europea ha nell’ambito della cooperazione giudiziaria nazionale e sovranazionale. La sentenza n.136/2011 dellaCorte costituzionale, che ha affermato la competenza del Ministro dellagiustizia a designare il membro nazionale componente il bureau di ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] movimento partigiano nelle file della formazione Giustizia e Libertà, dove per Corte costituzionale, libertà, magistratura. Non solo. La sua produzione non conobbe confini di diritto dell’UnioneEuropea (Giuffrè), nonché quattro collane di monografie ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] tra ordinamento dell’Unioneeuropea e ordinamento nazionale di sanzioni, ledendo gli interessi finanziari dell’Unione. Nulla quaestio sull’attività ermeneutica dellaCortedigiustizia nel «definire il campo di applicazione del diritto dell’Unione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...