PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , n. 691; Inventario del Fondo Mario Pannunzio, a cura di L. Devoti, Roma 2003, in Quaderni dell’Archivio storico della Camera dei deputati, n. 9, pp. 76-79; Firenze, Archivi storici dell’UnioneEuropea, Fondo Ernesto Rossi, b. 85.
G. Focardi, P., L ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] decadde il 5 dicembre 1944, per decreto dell’Alta Cortedigiustizia per le sanzioni contro il fascismo.
Finanziere dotato di ingenti mezzi economici, San Martino ricoprì anche incarichi di rilievo come consigliere d’amministrazione in importanti ...
Leggi Tutto
organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] e detrattori.
Caratteristiche delle piante transgeniche. – e il consumo nell'UnioneEuropea alcune decine di varietà vegetali, soprattutto di ritardo. L’ultimo esempio è del 2012, quando la Cortedigiustiziaeuropea ha invalidato la procedura di ...
Leggi Tutto
Prospettive di modifica delle norme UE
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
(Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo)
Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] , C-402/07, e C-432/07, in Dir. trasp. 2010, 113, con nota di Corona, V., La compensazione pecuniaria per i ritardo aereo tra diritto positivo e giurisprudenza interpretativa dellaCortedigiustizia; C. giust. UE, 4.10.2012, C-22/11 e C-321/11; C ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] 2009, la Comunità economica europea si è ampliata, è divenuta UnioneEuropea e si è dotata di istituzioni con poteri genuinamente sopranazionali, come la commissione, la cortedigiustizia, la Banca centrale europea (BCE), e di un Parlamento eletto a ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] di riunificazione proposto dall’allora segretario dell’ONU Kofi Annan, né l’ingresso della Repubblica di Cipro nell’UnioneEuropea. della barriera e si è continuato a costruirla anche dopo la sentenza dellaCorte internazionale digiustiziadell’ ...
Leggi Tutto
mutuo riconoscimento, principio del
Federico Niglia
In ambito comunitario principio fondamentale dal quale deriva l’obbligo di accettazione, da parte di ogni Stato membro della UE, dei prodotti legalmente [...] si ebbe nel 1979 per opera dellaCortedigiustiziadelle Comunità Europee. Nella nota sentenza ‘Cassis de Dijon’ la Corte si espresse contro la pretesa del governo tedesco di tutelare la salute della propria popolazione, vietando la circolazione sul ...
Leggi Tutto
coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] di correzione. Il recepimento della regola sul pareggio di bilancio può essere verificato dalla Cortedigiustiziadella UE dall’attuazione della regola del pareggio di bilancio.
Con l’Agenda concordata a Lisbona nel 2000, l’UnioneEuropea si è ...
Leggi Tutto
posizione dominante
Alberto Heimler
Significativo potere di mercato da parte di un’impresa rispetto alle altre. La nozione giuridica corrispondente si è sviluppata nel diritto antitrust (➔) dell’Unione [...] dalla giurisprudenza dellaCortedigiustiziadelle Comunità Europee. Nonostante gli oltre 30 anni trascorsi, continua a mantenere una validità concettuale la definizione di ‘dominanza’, contenuta nella sentenza dellaCortedigiustizia nel caso ...
Leggi Tutto
regolamento europeo
Michele Comelli
Atto adottato dalle istituzioni europee, definito dall’art. 288 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’UnioneEuropea, ➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato [...] o conseguenti agli atti delle istituzioni dell’Unione. La normativa statale di attuazione è ammessa solamente nella misura necessaria all’esecuzione dei r. e non deve comunque, in alcun modo, soppiantarli. Secondo la Cortedigiustizia, infatti, un ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...