direttiva europea
Michele Comelli
Atto adottato dalle istituzioni europee, avente per destinatari unicamente gli Stati membri, a differenza dei regolamenti (➔ anche regolamento europeo), i quali hanno [...] 2008; ➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’UnioneEuropea e il Trattato che istituisce la comunità Europea) la d. e del mutuo riconoscimento delle disposizioni nazionali, secondo quanto stabilito dalla Cortedigiustizia nella sentenza ...
Leggi Tutto
mercato, politiche del
Alberto Heimler
Politiche volte alla promozione e alla tutela degli scambi, sia domestici sia internazionali.
UnioneEuropea e mercato globale
Gli Stati dell’UnioneEuropea non [...] culturale nazionale, ecc.), rigorosamente interpretate dalla Cortedigiustiziadelle Comunità europee.
I principi di base
I principi che hanno favorito la creazione dell’area economica integrata all’interno della UE (➔ mercato interno p) sono stati ...
Leggi Tutto
Trattato di Maastricht
Federico Niglia
Trattato sull’UnioneEuropea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] e 3 i pilastri e basata su 3 istituzioni principali: Parlamento, Consiglio e CortediGiustizia. Il T. di M. ha esplicitato inoltre il ruolo del Consiglio europeo, il quale è definito come l’organo incaricato dello sviluppo politico dell’Unione. ...
Leggi Tutto
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'UnioneEuropea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti
Federico Niglia
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’UnioneEuropea, [...] anche introdotta una nuova ripartizione delle competenze in capo alla CortediGiustizia e del Tribunale di primo grado dell’UnioneEuropea. ● Va aggiunto, infine, che il Consiglio europeodi Nizza del dicembre 2000, poco prima della firma del T., ha ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’UnioneEuropea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] ricominciare dal principio. La Corte dei conti, che esamina la legittimità e la regolarità delle entrate e delle spese dell'Unione, accerta la corretta gestione finanziaria del bilancio dell'’UnioneEuropea. Il potere di bilancio consiste dunque nel ...
Leggi Tutto
Copenaghen, criteri di
Paolo Guerrieri
Norme che individuano le condizioni fondamentali che ogni Paese è tenuto a rispettare per aderire all’UnioneEuropea. Fanno riferimento, in particolare, a 3 criteri [...] dell’UnioneEuropea. Esso è in costante evoluzione ed è costituito:
• dai principi, dagli obiettivi politici e dal dispositivo dei trattati;
• dalla legislazione adottata in applicazione dei trattati e dalla giurisprudenza dellaCortedigiustizia ...
Leggi Tutto
Pnr2
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Passenger name record, Registro dei nomi dei passeggeri.
• «Il dato vero è che dall’11 settembre in poi non è più successo nulla sugli aerei. Semmai, quello che temono [...] ed Europa sulla raccolta dei dati dei passeggeri viene giudicato inadeguato dalla Cortedigiustiziaeuropea. Con implicazioni che vanno ben oltre il traffico aereo fra i 28 Stati dell’Unione e nord America. Era stato siglato nel 2014 dopo una lunga ...
Leggi Tutto
watchdog journalism
<u̯òčdoġ ǧë'ënëliʃëm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Giornalismo che svolge una funzione di sorveglianza contro l'illegalità, secondo una definizione anglosassone [...] («giornalismo cane da guardia»). La locuzione, ricavata dalle dichiarazioni di principio sulla libertà di stampa, è stata per es. ripresa da organi dell'UnioneEuropea, come la Cortedigiustizia che ha fatto riferimento al «cane da guardia pubblico» ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1963). Figlio del campione olimpionico di ginnastica Cerar Miroslav Sr e della donna politica vicepresidente del partito Democrazia liberale di Slovenia Z. Cerar, dopo [...] del piano di privatizzazioni delle partecipazioni statali chiesto dall’Unioneeuropea e l’attuazione di un programma contro la corruzione e in favore di uno Stato di diritto. Nel marzo 2018, a seguito dell'annullamento da parte dellaCorte suprema ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] europeodigiustizia e libertà, si risolsero in elementi di forza per l'Intesa stessa. Apparvero anche (gennaio 1918) i "quattordici punti" di Wilson, con cui si fissavano le condizioni di pace: lega delle nazioni, disarmo, libertà di navigazione e di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...