INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la collezione dei vigenti atti legislativi della Gran Bretagna; nei riguardi dell'amministrazione dellagiustizia interessano gli articoli 17 e 39, i quali provvedono alla stabilità dellecortidigiustizia in Londra e all'applicazione del diritto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Europei. Fra l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia a un trattato in proposito.
Agricoltura. - Fondamento dell i rescritti regi indicarono le linee di condotta da seguire, la natura dellecortidigiustizia e il luogo in cui dovevano ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] del corpo e introducendo nella corte il cerimoniale dellacortedi Babilonia, che sottraeva il re collezione di quartine esprime per la prima volta, sotto il velo delle immagini erotiche e bacchiche, l'anelito dell'animo assetato dell'unione con ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] giurisdizione nei Paesi Bassi ispirarono la creazione dicortidigiustizia nelle capitali delle provincie (corte d'Olanda a L'Aia, 1428). La creazione di queste corti e la nomina ai loro seggi di esperimentati giuristi costituì la principale ragione ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di vigilare l'amministrazione dellagiustizia e la formazione delle o banda si chiamò l'unionedi cinque o sei lance.
La statali del continente europeo che s' della deviazione di rotta, dato dal velivolo, cessa di aver valore quando questo, a cortodi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] il caldo e anche le singole parti dell'organismo ne traggono le loro qualità essenziali. L'unionedell'organismo umano è determinata dal pneuma, di scuole: quello centro-europeo, cioè dell'Italia, della Germania e dell'Austria e di altri paesi dell' ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] duca spirava l'ethos della vecchia monarchia assoluta: un certo sentimento digiustizia sociale connesso con la della diplomazia dellacortedi Savoia dal 1494 al 1773, voll. 4, ivi 1875-80; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] tutta la pena dovuta, per divina giustizia, ai loro peccati. La morte che naturalmente è conseguenza della temporaneità dell'unionedell'anima con il corpo, soprannaturalmente riveste il carattere di punizione del peccato originale perché, prima ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , l'unione è considerata illegale, e i figli appartengono alla famiglia della madre anche nelle comunità patriarcali.
La dote può consistere in animali, principalmente bovini e capre, in schiavi, in oggetti di fabbricazione indigena o europea (cappe ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] di natura più rivoluzionaria e di portata più vasta, è il processo per cui l'originaria unione personale di stato di cose, le tragedie dicorte, le congiure, e il fallimento dellegiustizia e a vantaggio personale. Ma egli ammette l'esistenza di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...