Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] magistrature. Un paio di mesi di differenza, tra i minimi di carica nelle due corti: quanto bastava a ribadire che era nel consiglio dei dieci, tempio dellagiustizia penale, che era necessario disporre di gente particolarmente sperimentata e ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] da un principio superiore digiustizia. […] Pochi, Della città gaudente e spensierata, crocevia della mondanità europeadell’Unione Nazionale. La sconfitta fu solo parzialmente ammessa e si cercò di minimizzare il valore delle il corto circuito fu ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] solo polemici. Sicché Venezia, la capitale che, nell'Europa dellecorti, conta meno, è quella che, nell'opinione pubblica europea, più spicca. E ciò perché, tanto il governo evita di pronunciarsi, altrettanto le stampe si scatenano in entrambe le ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di manovra per una riforma dello Stato marciano in una direzione oligarchica (una versione veneziana dell'assolutismo praticato dalle cortieuropee come una uniondi persone che Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] portafogli dellaGiustizia, del Culto e dell'Ordine della necessità di non introdurre elementi di divisione nell'unione patriottica e, ad un tempo, di navigare a vista nel mare della politica italiana ed europea in modo da essere in condizione di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ministro di Grazia e giustizia, lodò i veneziani "di essere dell'unione del Veneto all'Italia (1866-1966), "Ateneo Veneto", 242, 1966; Carlo Ghisalberti, Aspetti di novecentesca e all'interno di un quadro comparativo europeo. Sul significato del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di un ambasciatore alla cortedi Adrianopoli - desiderava stabilire col nuovo signore rapporti di solida e duratura amicizia.
La risposta del Turco fu l'arresto dell prevedevano un'alleanza generale delle potenze europee contro gli Ottomani, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] a queste, che sono propriamente dellecortidi equità, la prova testimoniale rispetto di disattendere il contenuto della obbligazione, così come questo risulta, per sostituirgli una valutazione equitativa basata su considerazioni digiustizia ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] aziende della bassa pianura) i fattori percepivano redditi e decime ed amministravano la piccola giustizia, di importanti esponenti dellacorte estense (come pure, in qualche caso, da parte di enti ecclesiastici) (179) iniziative di bonifica e di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 'amministrazione dellagiustizia; tracciano accurati profili di sovrani e ministri, addentrandosi nelle rivalità e nei contrasti che torturano gli ambienti dicorte. Evidenziano, perciò, se è il caso, il coagularsi di contrapposti gruppi di pressione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...