Diritti umani. Diritto dell’UnioneEuropea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] 1970 si è posto il problema di un eventuale conflitto tra norme comunitarie e diritti della persona. È stata la giurisprudenza dellaCortedigiustiziadell’UnioneEuropea a conferire il rango di principi generali del diritto comunitario ai diritti ...
Leggi Tutto
Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione una questione da cui dipende la decisione della controversia.
L’ordinamento italiano prevede diverse ipotesi [...] appello o davanti al giudice di pace, se si verifica la rimessione alla Corte costituzionale affinché si pronunci sulla legittimità di una norma di legge o alla Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea per l’interpretazione di una norma comunitaria ecc ...
Leggi Tutto
L’art. 24 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce che i diritti della personalità, tra i quali rientra il diritto al nome (Nome civile), sono regolati [...] Un’indicazione al riguardo è emersa dalla giurisprudenza dellaCortedigiustiziadell’UnioneEuropea, la quale, sulla base del principio di non discriminazione, ha stabilito che non vi è preminenza della legge del foro nell’attribuzione del nome, ma ...
Leggi Tutto
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unioneeuropea
Nell’ordinamento comunitario, il principio di sussidiarietà è stato introdotto dal Trattato di Maastricht sull’UnioneEuropea (UE) del 1992; su tale [...] all’UE di competenze ulteriori. L’adozione di atti normativi delle istituzioni dell’UE sulla base dell’esercizio del principio di sussidiarietà può essere oggetto di controllo da parte dellaCortedigiustiziadell’UnioneEuropea, circa l ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’UnioneEuropea
Nel diritto dell'UnioneEuropea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] giurisprudenza dellaCortedigiustiziadell'UnioneEuropea e poi, formalmente, con l’Atto unico europeo del 1986, entrato in vigore nel 1987, che ha definito i principi e le finalità dell’azione dell’UE in campo ambientale.
Attualmente la materia è ...
Leggi Tutto
Tribunale di primo grado dell’UnioneEuropea
Istituito con decisione del Consiglio dell’UnioneEuropea 88/951 del 24 ottobre 1988, era un organo giurisdizionale dell’ordinamento comunitario che veniva [...] Trattati comunitari, esso è stato assorbito nella Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea, oggi articolata in Cortedigiustizia, Tribunale (l’ex Tribunale di primo grado) e Tribunali speciali.
Voci correlate
Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] in misura eccedente il massimale. La seconda novità di rilievo del 2011 in materia di assicurazione della r.c.a. è rappresentata dalle due decisioni con le quali la Cortedigiustiziadell’UnioneEuropea ha escluso che le direttive comunitarie in ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] da una nota sentenza del settembre 2015 dellaCortedigiustiziadell’Unioneeuropea in materia di prescrizione e delitti tributari. La Corte costituzionale, sollecitata a intervenire dalla Corte d’appello di Milano e dalla Cassazione, ha infatti ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] effettuato il rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustiziadell’Unioneeuropea in materia di mediazione per verificare la percorribilità di alcune vie interpretative secondo il parametro dell’interpretazione conforme della normativa interna a quella ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] . Treviso, 28.1.2011); dall’altro, perché – nonostante le numerose pronunce dellaCortedigiustiziadell’Unioneeuropea e della Consulta – la questione dell’esclusione della conversione del rapporto nel campo del lavoro pubblico non può dirsi ancora ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...