La Costituzione italiana distingue, nell’ambito delle situazioni giuridiche protette (art. 24), tra diritti soggettivi e interessi legittimi, assegnando, di regola, la giurisdizione sui primi al giudice [...] i cittadini stranieri e con i giudici stranieri, nell’ambito dell’UnioneEuropea e al di fuori di essa. In questo contesto, l’art. 362 c.p.c., precisando che i conflitti di giurisdizione, sia positivi sia negativi, possono essere pronunciati in ogni ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europeadi sovranità: il processo [...] umani al loro interno. A questo fine essi propongono che la competenza dellaCorte internazionale digiustiziadell'Aia venga estesa ai giudizi di responsabilità in materia di guerre, minacce alla pace e violazioni dei diritti fondamentali e chiedono ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] il diritto dei singoli stati di rilasciare brevetti nazionali. Presso l'ufficio europeo dei brevetti sono istituiti organi speciali, mentre la Cortedigiustiziadelle comunità europee funziona come cortedi cassazione.
In conformità al carattere ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] della società europea, politicizzazione seguita al crollo del sogno romano di un impero universale e all'insufficienza manifesta, quanto alla garanzia dell'ordine e dellagiustizia, delle concezioni germaniche e franche dell'autorità e della ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] di controllo dellaCortedigiustizia, sia all'ampliamento del potere di adire la Corte, con ricorso di annullamento, in caso di violazione del principio di ruolo nell'ordinamento dell'UnioneEuropea, in "Rivista italiana di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] Commissione dell'UnioneEuropea - si contrappongono centri didigiustizia fondamentali.
Il pluralismo democratico
Sfere digiustizia. - La teoria delle sfere digiustizia rigido, vigilato da un'apposita corte costituzionale. L'abisso culturale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] è sempre stata funzionale alle esigenze del processo di integrazione europea. È questa la prospettiva nella quale si colloca anche la celebre statuizione dellaCortedigiustizia, secondo cui "la concorrenza non falsata di cui agli artt. 3 e 85 del ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Europa è operante anche una giurisdizione sovranazionale delle libertà fondamentali, con la Corteeuropea dei diritti dell'uomo, con sede a Strasburgo, e con la Cortedigiustiziadelle Comunità Europee, con sede nel Lussemburgo. La prima, promossa ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] giurisprudenza ormai consolidata dellaCortedi cassazione (cfr di proteggere il soggetto per antonomasia debole della contrattazione di massa, dapprima nel quadro del Mercato Comune, quindi nel più complesso contesto istituzionale dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] giurisprudenza dellaCortedigiustiziaeuropea, che la presenza di causali non è criterio necessario di controllo nell di paesi vicini, non solo nel semestre della nostra presidenza e dalle indicazioni ufficiali dell’Unione, che peraltro sono di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...