Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] digiustizia – se la violazione di siffatte regole di comportamento, oltre all’eventuale responsabilità per risarcimento del danno a carico dellCorte, ben può discendere dalla violazione di diritto privato dell’Unioneeuropea, a cura di Tizzano, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] allontanamento di cittadini extracomunitari adottate da altri Stati membri dell’Unioneeuropea (art. 2, d.lgs. 10.1.2005, n. 12);
- azione civile contro la discriminazione in relazione alla nazionalità (art. 44, d.lgs. 25.7.1998, n. 286; su cui Corte ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] al contesto internazionale, alle regole dell’Unioneeuropea e alle convenzioni internazionali è potenzialmente importante. Quali che siano il numero e i modi con cui si computano i vari tipi di contratto, il nostro assetto contrattuale presenta ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] in Occidente – si pensi alla Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, varata a Nizza nel dicembre 2000 – in opposizione come la Corteeuropeadigiustizia – la Corte internazionale digiustizia, la Corteeuropea dei diritti dell’uomo, la ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] effettività della tutela giurisdizionale tre ordinamento dell’Unioneeuropea e ordinamento italiano, a cura di G. anche la Cortedigiustiziaeuropea nelle sentenze 20.9.2001, C453/99, Courage, in Corr. giur., 2002, 454, con nota di G. Colangelo ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di questo modo di applicare il principio di ragionevolezza-proporzionalità può essere offerto dalla giurisprudenza dellaCortedigiustiziaeuropea. Nel caso Mangold, affrontando la questione di legittimità, rispetto all’ordinamento europeo, della ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] nel tempo da tali contratti, seguendo in ciò la indicazione della direttiva europea (1999/70, considerando 7, lett. b) e della giurisprudenza dellaCortedigiustizia. Nel corso del dibattito parlamentare l’impianto originario è stato corretto ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] anche dalla decisione quadro 2003/568/GAI dell’Unioneeuropea, sulla cui base la Commissione europea potrà promuovere nei confronti dell’Italia una procedura di infrazione a partire dal 1 dicembre 2014, in forza dell’art. 10 del protocollo n. 36 al ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] in Francia e in Olanda, appare oggi riavviato dal Trattato di Lisbona.
Ora, la Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea esprime una direttiva forte nel senso della solidarietà, ponendola a guisa di titolo di uno dei capi – il VI – in cui si ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] principi generali del diritto dell’Unione. Successivamente, fallita l’ipotesi coltivata dalla Commissione di far aderire le Comunità alla CEDU, a causa di un parere negativo dellaCortedigiustizia del 1996, il Trattato di Amsterdam del 1997 ha ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...