Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] accurata, dettagliata e corposa rassegna delle pronunce dei tribunali, dellaCorte Costituzionale e di talune decisioni del Tribunale europeo, e di qualche accenno contenuto nelle sentenze dellaCortediGiustizia è offerta da Alfonso Celotto e ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] la normativa nazionale e gli input che provengono dal diritto penale dell’Unioneeuropea, la ricostruzione sistematica degli snodi interpretativi effettuata dalla Cortedi legittimità offre al legislatore spunti precisi per superare eventualmente, in ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] dello Stato, o fra lo Stato e le collettività che lo compongono, alta cortedigiustizia incaricata di deliberare sulle accuse mosse al capo delloeuropee sono state certamente all'origine di un rinnovamento per il controllo di costituzionalità delle ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di energia, della cultura: Cortedigiustizia CE, 2 luglio 1996, cause 173/94, 473/93, 290/94).
Se si confronta questa definizione ‘restrittiva’ adottata dal giudice comunitario con quella ‘estensiva’ elaborata dal legislatore europeo in materia di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] tra l'ordinamento inglese e quello degli altri paesi membri dell'UnioneEuropea, pur permanendo notevoli differenze tra i due sistemi. Dal punto di vista della classificazione delle società in base alle loro caratteristiche, desumibile non solo dai ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delleCorti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] diritto del mare, tra i secondi figurano la Cortedigiustiziadelle Comunità europee, la Corteeuropea dei diritti dell'uomo, la Corte interamericana dei diritti umani. La Cortedigiustiziadelle Comunità europee, con sede a Lussemburgo, giudica la ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] », e per la proibizione della «tratta di esseri umani» (art. 5). Tali prescrizioni sono accompagnate anche da un vincolo di ‘tutela penale’ per gli Stati membri che l’UnioneEuropea ha ribadito nelle politiche di sicurezza e giustizia. Che poi le ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] , non ottemperi all’intimazione a lasciare il territorio dello Stato16.
2.4 La sentenza El Dridi dellaCortedigiustiziaeuropea ed i suoi effetti nell’ordinamento interno
Alla Cortedigiustizia approdano dunque tutti gli argomenti che erano stato ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] confronti di altri stati sono in vigore convenzioni bilaterali (per riferimenti, v. itra.esteri.it; per indicazioni sulla vigenza e sugli aggiornamenti delle convenzioni, v. www.hcch.net).
La disciplina delle notifiche tra paesi dell’UnioneEuropea è ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , con le ratifiche dei singoli Stati, al rango di un enunciato costituzionale, quale effetto della definitiva e vincolante entrata in vigore della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea (qui citata con la numerazione approvata a Nizza nel ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...