Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] fra le competenze dell'UnioneEuropea gran parte delle materie che riguardano l'amministrazione dellagiustizia. È così in corso un tentativo di rendere più omogenei gli assetti dei paesi dell'Unione, ma soprattutto di facilitare le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] . Il progetto di istituzione delle facoltà di Giurisprudenza redatto dal Ministero dell’Educazione nel 1951 dispose esplicitamente «bisogna prendere come principali testi di riferimento i manuali di giurisprudenza dell’Unione Sovietica»; «all ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] ordinari del luogo nel quale hanno sede le corti d’appello, delle sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unioneeuropea. Tali sezioni replicano, in qualche modo, il modello ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] della cosiddetta giustizia amministrativa e a occuparsene ci sono particolari organismi: i Tribunali regionali amministrativi (detti più comunemente TAR), il Consiglio di Stato, la Corte dei conti.
La possibilità didell'Unioneeuropea.
L'idea di un ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] degli onorari degli avvocati, opposizione a decreto di pagamento di spese digiustizia, mancato riconoscimento del diritto di soggiorno, allontanamento e espulsione dei cittadini dell’Unioneeuropea, espulsione dei citta dini non appartenenti all ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] ; D’Alessandro, E., L’ordinanza conclusiva del regolamento di giurisdizione capitola dinanzi alla «primauté» del diritto dell’Unioneeuropea, in Foro it., 2011, IV, 548; Dalfino, D., Regolamenti di giurisdizione e competenza, in Foro it., 2003, 2787 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] del giudice d’appello;
e) le controversie in materia di allontanamento coattivo dei cittadini dell’Unioneeuropea per motivi imperativi di pubblica sicurezza o per altri motivi di ordine pubblico e sicurezza di cui all’art. 20 del d.lgs. n. 30 ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] CortediGiustizia, in principio di non discriminazione e non restrizione.
È evidente la declinazione del principio di uguaglianza in termini di libertà della concorrenza e del mercato cui si ispirano i principi del mercato unico e dell’Unione ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] degli affari interni e dellagiustizia, che sono subentrate al sistema intergovernativo TREVI. Un primo passo verso la cooperazione delle forze di polizia nell'ambito dell'UnioneEuropea è stato la creazione all'Aja di una polizia europea, l'Europol ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] internazionali, con la nota sentenza “Open Skies” del 2002 la CortediGiustiziaeuropea ha attribuito alla competenza esclusiva dell’Unione la conclusione di accordi bilaterali nel settore dell’aviazione (C. giust. CE, 5.11.2002, C-476/98 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...