Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] ora vedere se l’evoluzione giurisprudenziale dellaCortedi Strasburgo influenzerà la Cortedigiustizia nell’interpretazione dell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea. Sicuramente avrà effetti sulla nostra giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] presupposti, potrebbe chiedere il risarcimento nei confronti dello stesso Stato membro per violazione del diritto dell’Unioneeuropea, secondo i principi generali individuati dalla giurisprudenza dellaCortedigiustizia (C. giust., 19.11.1991, da ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unioneeuropea» (art. 1, d.l. n. 13/2017), previste in numero di 26 presso tutti i Tribunali ordinari presenti nelle sedi diCorte d’Appello. L’art. 2 del decreto legge ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] (per approfondimenti, Marino, L., La libera circolazione delle merci, in Tizzano, A., Il diritto privato dell’UnioneEuropea, Torino, 2000, 176 ss.).
La giurisprudenza dellaCortedigiustizia, nel tempo, ha delineato le caratteristiche che un ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] pagamento delle spese digiustiziadella misura anche nel corso del giudizio di rinvio dopo l’annullamento da parte della Suprema Corte , n. 286; decisione quadro del Consiglio dell’UnioneEuropea 2005/212/GAI.
Bibliografia essenziale
Bellantoni, G ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] .
Le norme dei Trattati istitutivi dell’Unioneeuropea, e tutte le modifiche e dellaCortediGiustizia.
Facendo leva sui principi espressi nell’art. 11 Cost., la Corte costituzionale ha affermato il sistema dell’integrazione giuridica europea ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] di conversione disomogenea rispetto al decreto-legge da convertire.
13 Cfr., ad es., C. cost., 6.12.2006, n.22.
14 Cfr. art. 49, § 3, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea giurisprudenza dellaCortedigiustiziadelle Comunità. ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] della legge applicabile ai procedimenti di separazione e divorzio con elementi extrastatali o transfrontalieri v. ad es. Clerici, R., Il nuovo regolamento dell’Unioneeuropea dal resoconto della seduta della Commissione giustiziadella Camera del ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] di regime fiscale comune applicabile ai pagamenti di interessi e di canoni fra società dello stesso gruppo con sede in Stati membri diversi; ciononostante, la CortediGiustizia imposizione internazionale e diritto dell’UnioneEuropea, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] , la Grande Sezione dellaCortedigiustizia si è pronunciata su due questioni relative alla compatibilità del sistema sanzionatorio della manipolazione del mercato con l’art. 50 della Carta fondamentale dei diritti dell’Unioneeuropea (C. giust ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...