Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] contrasto tra Cortedigiustizia e CEDS nell’interpretazione degli standard deducibili dalla CSE, ricomponibile con un revirement da parte della prima.
La giurisprudenza dellaCorteeuropea dei diritti dell’uomo in materia di sciopero ed il suo ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte dellaCorte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] dell’Unioneeuropea.
Con la seconda delle pronunce su richiamate, infine, la Corte si è soffermata sulla questione sottopostale dal Tribunale di seguito dalla Cortedigiustizia UE, ben può derivare anche da una decisione di archiviazione, purché ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] della direttiva 89/665, letto alla luce dell’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, né con i principi di equivalenza e di decisione dellaCortediGiustizia in materia di contributo unificato: ovvero dell’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] V., a cura di, L’autonomia tributaria delle regioni e degli enti locali tra corte costituzionale (sentenza n. 102/2008 e ordinanza n. 103/2008) e disegno di legge delega, Milano, 2009; Fichera, F., Federalismo fiscale e Unioneeuropea, in Rass. trib ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] dell’UnioneEuropea, Torino 2001.
S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam, Bologna 2002.
M. Ricca, Diritto e religione. Per una pistemica giuridica, Padova 2002.
Diritto ecclesiastico e Corte Costituzionale ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] a tal riguardo, visto che la stessa Cortedigiustizia, se da un lato ha affermato che flessibili, in Sciarra, S.Caruso, B., a cura di, Il lavoro subordinato, in Trattato di diritto privato dell’Unioneeuropea, Torino, 2009, 359.
7 v. C. giust., ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di minore rilevanza e progressivamente esteso, da ultimo su sollecitazione dell’UnioneEuropea (Direttiva 2003/1262) a ogni atto didellaCortedi cassazione a proposito dell’incertezza normativa oggettiva - da distinguere dall’ignoranza della legge ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] delle istituzioni europee (cfr. ora l’art. 296 TFUE, che estende l’operatività del dovere a regolamenti e direttive).
Nella giurisprudenza dellaCortediGiustizia ; art. 41 Carta europea dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea; art. 6 CEDU; ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unioneeuropea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] non compare tuttavia nel Trattato.
Essa può essere piuttosto ricavata dai singoli atti dell’Unioneeuropea in questo settore e dalla giurisprudenza dellaCortedigiustizia ad essi relativa: dai primi si ricava, secondo una formula ricorrente, che ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...]
A livello europeo, nel quadro dei valori di rispetto della dignità umana e dell’uguaglianza proclamati nell’art. 2 TUE, gli artt. 9 e 10 TFUE definiscono due criteri-obiettivo nella determinazione delle politiche ed azioni dell’Unione: la promozione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...