Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] continuamente adeguarsi all’ordinamento europeo e alle interpretazioni dellaCortedigiustizia; deve rinnovarsi per Italia, i limiti formali delle competenze in materia tributaria con l’Unioneeuropea. L’ordinamento europeo ha potuto e dovuto ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] di pregiudicare la decisione della causa, nonché le sentenze di rimessione alla Corte costituzionale o alla Cortedigiustizia CE, che sollevano una questione pregiudiziale ai sensi delldell'Unioneeuropea e dei loro familiari di circolare e di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Stati contraenti oltre a consentire circa appositi meccanismi di soluzione delle controversie di tipo arbitrale misto.
Non stupisce, quindi, il consistente numero di BITs conclusi dagli Stati membri dell’Unioneeuropea tra loro e con Stati terzi e l ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] lo informa dell’evoluzione di tali politiche.
La Cortedigiustizia
Riguardo alla Cortedigiustizia, oltre al controllo che essa può esercitare al fine di assicurare la separazione fra politiche materiali e politica estera dell’Unione (art. 40 ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] e proporzionalità della pena nel diritto dell’Unioneeuropea dopo Lisbona, in Dir. pen. contemp., 2012, n. 1, 111 ss., 115 ss.).
14 Di modo che la loro violazione – in linea di principio – è stata riconosciuta dalla Corte censurabile, sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] del diritto dell’Unioneeuropea emergono nuove definizioni di «Spazio giuridico», «Area di libertà sicurezza e giustizia» e «territorio dell’Unione», secondo le espressioni riprese dai Trattati ed utilizzate dalla Cortedigiustizia oltre che ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] 3.3.2009, n. 18, e accolta anche dalla normativa dell’Unioneeuropea (art. 21, Carta dei diritti fondamentali e direttiva 2000/78 in ottemperanza alla sentenza dellaCortedigiustizia 4.7.2013, C-312/11, Commissione europea c. Repubblica italiana.
...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] dell’Unioneeuropea è emersa per la prima volta nel documento «La politica europea dei trasporti fino al 2010» ed è stata ribadita dagli «Orientamenti europei per la sicurezza stradale 2011-2020», che pongono l’ambizioso obiettivo dicorte ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] giurisprudenza dellaCortedigiustizia in materia di libera circolazione delle merci.
Mercato interno e libera circolazione delle merci
L’instaurazione del mercato interno
Sin dalle origini del trattato istitutivo della Comunità europea, alla ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] nesso causale in costanza di un atto illegittimo, richiedendo la Cortedigiustizia non la dimostrazione della colpa dell’amministrazione, ma la ricorrenza di una violazione grave e manifesta di una norma del diritto europeo. Violazione che denoti il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...