La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unioneeuropea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] si presenta lo sforzo di definire con precisione i confini dell’ambito di applicazione della disciplina.
Innanzitutto, la direttiva recepisce esplicitamente il sopra ricordato orientamento dellaCortedigiustizia in tema di servizi turistici «su ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unioneeuropea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] una riforma delle norme sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione delle politiche dell’Unioneeuropea, in Riv generali... ma non delle direttive che li esprimono? La sentenza dellaCortedigiustizia nel caso Kücükdeveci, in ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] dall’ordinamento dell'Unione».
Per il precariato scolastico la sentenza dellacortedigiustiziadi maggiore impatto è giurisprudenza dellacortedigiustizia risulta che non è di per sé incompatibile con la normativa europea la previsione di una ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] non suscettibili di esecuzione per surrogazione. Così da adeguare il nostro ordinamento a quanto già previsto sia pure con modalità funzionali e strutturali tra loro molto diverse in numerosi altri ordinamenti dell’Unioneeuropea, a cominciare ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] civili non suscettibili di esecuzione per surrogazione. Così da adeguare il nostro ordinamento a quanto già previsto sia pure con modalità funzionali e strutturali tra loro molto diverse in numerosi altri ordinamenti dell’Unioneeuropea, a cominciare ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unioneeuropea e in parte da fonti nazionali. [...] di applicazione. L’emanazione di atti di diritto derivato dell’Unioneeuropea in materia di n. 3, della Convenzione di Bruxelles e del regolamento n. 44/2001 è stato più volte oggetto di interpretazione da parte dellaCortedigiustizia, la quale ha ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] . Pertanto il controllo dellaCortedigiustizia è limitato, allo stato, al profilo della non discriminazione da parte di uno Stato di soggetti che legittimamente lavorano sul loro territorio.
Le policies europee
L’Unione ha da tempo individuato ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] De Cesari, P., Diritto internazionale privato dell’UnioneEuropea, Torino, 2011, 24 ss.). Gli obiettivi principali di tale cooperazione sono la certezza del diritto e un accesso agevole ed effettivo alla giustizia, che si raggiungono grazie a una ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] riservato dello Stato (così il parere dellaCorte permanente digiustizia internazionale del 7.2.1923 sui Decreti didella nazionalità sono suscettibili di presentarsi anche in rapporto alle regole pattizie e dell’Unioneeuropea che fanno uso di ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] , diritto dell’Unioneeuropea (art. 5, co. 3). L’art. 5, co. 4 e 5, poi, disciplina ipotesi di perdita di effetti del periodo di patrocinio.
L’art. 6 regola lo svolgimento di un semestre di tirocinio in altro Paese dell’Unioneeuropea. Il ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...