Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] dellaCortedi Cassazione dell’UnioneEuropea, in Guida dir., 2005, n. 29, 25 ss.; Scarselli, G., Il nuovo patrocinio a spese dello Stato nei processi civili e amministrativi (Commento agli artt. 74-89 e 119-145 T.U. in materia di spese digiustizia ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] anche dell’Unioneeuropea.
Va infine segnalato che si ritengono soggette al fallimento anche le fondazioni che svolgono attività di dei tribunali, avallato in motivazione da una recente pronunzia dellaCorte costituzionale (ord. 1.7.2009, n. 198), ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] ’art. 4, Prot. 7, CEDU e nell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, come interpretato dalla Corteeuropea dei diritti dell’uomo e dalla Corte costituzionale. Quanto alle pronunce della C. eur. dir. uomo (sentenza 4.3.2014 ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia diCortedigiustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione dellaCorte costituzionale il problema del possibile [...] , primo comma della Costituzione» ed operino quali “controlimiti” all’ingresso delle norme dell’Unioneeuropea, precisando che passata in giudicato in caso di contrasto con successiva pronuncia dellaCortedigiustiziaeuropea.
Se, come sembrerebbe, ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza dellaCorteeuropea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] ’IVA rientra infatti nell’ambito di attuazione del diritto dell’Unione ai sensi dell’art. 51 CDFUE, come ha affermato a chiare lettere laGrande Sezione dellaCortedigiustizia nella sentenza Fransson. Di talché, una volta qualificato il procedimento ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unioneeuropea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] riconoscere al Parlamento europeo prerogative non previste dai trattati e a limitare l’autonomia della Commissione e del suo presidente». Pertanto, il Consiglio ha dichiarato di riservarsi di adire la Cortedigiustizia, impugnando qualsiasi atto ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e dellaCortedi [...] gli imputati favorito l’immigrazione clandestina in Italia di cittadini rumeni prima dell’adesione della Romania all’Unioneeuropea, aveva presentato domanda di pronuncia pregiudiziale alla Cortedigiustizia con cui chiedeva, in sostanza, se l’art ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] per gli stessi fatti da uno degli Stati membri dell’Unioneeuropea.
Tuttavia, soltanto con l’Accordo di Schengen, il ne bis in idem ha assunto caratteri di intangibilità in ambito comunitario (Dean, G., Profili di un’indagine sul ne bis in idem ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] un cittadino europeodi recarsi in un Paese membro diverso dal proprio per usufruire di cure mediche7. La pronuncia più significativa in materia interviene però nel 19968, quando per la prima volta la Cortedigiustizia fa applicazione delle norme ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] europeadi porre fine alla configurazione dell’Unioneeuropea fondata su una struttura a tre pilastri ha dato luogo alla individuazione di uno «spazio di libertà, sicurezza e giustizia quale deve essere applicata. La Corte ha pure precisato che le ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...