Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’UnioneEuropea – Legge di delegazione europea 2014, si affermava che «è stata espunta la Direttiva 2014/57/UE … poiché, come comunicato dal Ministero dellagiustizia …, non ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] proposta di legge è il panorama europeo: in primis, le sentenze dellaCortedi Strasburgo1 che condannano l’Italia per violazione dell’art. , all’istituto di inserirsi nel solco dellagiustizia ripartiva, ossia di quel modello digiustizia più mite e ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] , l’intero impianto concettuale su cui esso si basa). Il secondo elemento di criticità riguarda la riconciliazione della posizione su indicata col responso reso dalla Cortedigiustizia in Woodpulp II14. Nel la specie, era infatti in discussione una ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unioneeuropea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] 542; Salazar, L., La costruzione di uno spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia dopo il Consiglio europeodi Tampere, in Cass. pen., 2000, 1114; Sotis, C., Il Trattato di Lisbona e le competenze penali dell’Unioneeuropea, in Cass. pen., 2010, 1146 ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] la Cortedigiustizia ha riconosciuto alla vis attractiva una portata universale affinché i giudici dello Stato della procedura possano decidere anche sulle cause promosse nei riguardi di soggetti domiciliati in Stati terzi rispetto all’Unione (C ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] e che, per quanto riguarda l’Italia, trova la sua fonte di disciplina nella l. 22.4.2005, n. 69, di attuazione della decisione quadro (2002/584/GAI), adottata dal Consiglio dell’Unioneeuropea il 13.6.2002.
Diversi sono i principi che informano la ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Cortedi cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] la giurisdizione del giudice italiano a dichiarare il fallimento di una società facente parte di un gruppo che, pur avendo la propria sede in un altro Stato membro dell’Unioneeuropea, abbia il “centro degli interessi principali” nello Stato in ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] alcuni casi anche dagli stessi Trattati istitutivi o da atti europei direttamente applicabili. È pur vero che la CortediGiustizia ha chiaramente affermato che il diritto dell’Unioneeuropea avrebbe dato vita a un ordine né interno né internazionale ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] dell’UnioneEuropea e l’art. 14, par. 1, del Patto internazionale sui diritti civili e politici).Detto principio è posto, in particolare dalla CEDU, in via generale ed ordinaria sì che se ne prevede la derogabilità allorquando ricorrano situazioni di ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] europeo, elaborato dal Ministero dellagiustizia – Direzione Generale dellagiustizia penale, e nel Manuale europeo sull’emissione del mandato di arresto europeo, adottato dal Consiglio dell’UnioneeuropeadellaCortedi cassazione vi torni di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...