La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] minore diventa criterio di giudizio e misura digiustiziadella decisione.
È soltanto di New York del 1989 e di Strasburgo del 1996) ed è ora in modo molto significativo recepito dall’art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] giuridica degli ordinamenti europeo e nazionale, che reputano meritevole di tutela il lavoro professionale (art. 15 Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, 2016/C 202/02) e la dignità della persona, della retribuzione e del compenso ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unioneeuropea, nel 2012 è stata approvata [...] equilibrio dei relativi bilanci», e l’obbligo di concorrere «ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unioneeuropea». Per quanto concerne, poi, il bilancio dello Stato, si modifica in profondità l ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] al divieto di estradizione per reati politici (art. 10, co. 4, Cost.), alla «giustizia fra le Nazioni n. 208 (legge di stabilità 2016) assegna «a tutti i cittadini italiani o di altri Paesi membri dell’Unioneeuropea residenti nel territorio ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] centrale europea sul piano delle politiche monetarie non convenzionali, da ultimo il cd. quantitative easing, e al procedimento azionato dal Bundesverfassungsgericht nel 2012 con il suo primo rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia in materia di ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] dellaCorte costituzionale sia dellaCortedigiustiziaeuropea, i regolamenti comunitari prevalgono in caso di sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unioneeuropea”. Il Rapporto è consultabile sul sito web della Camera dei deputati.
12 Dal 29 ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] !” L’unione omosessuale all’incrocio del dialogo tra Corte costituzionale, Corteeuropea dei diritti dell’uomo e Cortedi cassazione: può una sentenza dellaCortedi cassazione attribuire a (un inciso di) una sentenza dellaCorteeuropea il potere di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] la corte ha fornito alcune importanti indicazioni in relazione ai rapporti con l’ordinamento dell’unioneeuropea e con la convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), così confermando che il profilo dell’interazione tra ordinamenti e livelli di ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza dellaCortedigiustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] dell’azione.
La Cortedigiustiziaeuropea risolve la questione in maniera del tutto condivisibile ritenendo applicabile la normativa interna di ciascuno Stato membro. Infatti, in caso di assenza di espressa previsione del diritto dell’Unione ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] 24 aprile 201814. Al livello dell’Unioneeuropea, invece, nonostante gli auspici espressi durante i lavori di redazione del reg. Bruxelles I bis15 8 afferma il diritto delle vittime ad un «accesso equo, efficace e rapido alla giustizia e ai rimedi» ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...