SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] a Ginevra, che è divenuta sede degli uffici europeidelle N. U. (3 agosto 1946).
La Svizzera ha però aderito agli organismi speciali delle N. U. come l'UNESCO, la FAO, la Corte internazionale digiustizia, ecc. La sua stessa adesione al piano ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] 114.000 km²), è stata sciolta nel 1994 grazie a una sentenza dellaCorte internazionale digiustizia favorevole al Ciad: l'accordo ha comportato il ritiro delle truppe di Tripoli che occupavano il territorio da oltre vent'anni. Il secondo contenzioso ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] 1958 la grande maggioranza dei 255.324 europei (dei quali 180.440 francesi e 66 da Burghiba a Gheddafi, dell'unionedi T. e Libia in un delle rispettive piattaforme continentali; sottoposta nell'agosto 1976 all'Alta Corte Internazionale diGiustizia ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] costituzione e i giudici per mancanze commesse nell'esercizio delle loro funzioni (incerto se abbia qualche competenza in materia penale ordinaria); funziona, infine, come cortedi appello. Vengono poi i tribunali distrettuali, competenti in prima ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] del Sud, la Cina e l’Unioneeuropea (Eu), i maggiori destinatari delle sue esportazioni petrolifere. Recentemente la Cina è divenuta il primo importatore di petrolio saudita; ciò consente all’Arabia Saudita di consolidare l’espansione commerciale nel ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] della libertà di opinione e di assemblea. Inoltre, la pena di morte nel paese è legale e nel 2009 sono stati giustiziati ha spinto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, gli Stati Uniti e l’UnioneEuropea ad adottare sanzioni economiche ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] di caccia alle balene – sfociata nel ricorso di Canberra alla Corte internazionale digiustizia – sono segnali diUnioneEuropea, il Giappone, la Corea del Sud e il Canada ma, a seguito di 16%.
L’alleato principale dell’Australia restano gli Usa, che ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] a vietare la doppia cittadinanza e la perdita della cittadinanza slovacca nel caso di acquisto di una seconda cittadinanza.
Inoltre, negli anni Novanta l’Ungheria ha adìto la Corte Internazionale diGiustizia sul caso Gabc´íkovo-Nagymaros, relativo ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] alla base delle tensioni con la Thailandia: nonostante una sentenza dellaCorte internazionale digiustizia del 1962, membri dell’Asean (Thailandia e Vietnam) e dalla Cina. Circa i rapporti con l’UnioneEuropea, la Cambogia è parte dell’iniziativa ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] delle organizzazioni animaliste, così come di alcuni paesi, in particolar modo l’Australia, che nel 2010 ha presentato ricorso alla Corte internazionale digiustiziaUnioneEuropea, mentre la Cina detiene il primato assoluto come paese d’origine delle ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...