L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] della Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea, permettono di formulare il pronostico nel senso di ovviamente, dalla Cortedi Cassazione al giudice di rinvio, all’esito dell’accoglimento del corrispondente motivo di ricorso per cassazione
...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] del diritto entrato nel nostro strumentario solo recentemente grazie alle interpretazioni dellaCortedigiustizia UE in materia di IVA, il nostro legislatore, tramite l’inserimento dell’art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente (l. 27 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] rispetto dei principi (i.e. di mutuo riconoscimento, affidamento e proporzionalità) e delle libertà fondamentali dell’ordinamento europeo. A tale riguardo, in particolare, la Cortedigiustizia ha avuto modo di precisare che: le restrizioni alla ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze dellaCorte costituzionale (le sentt. [...] ha, come già si è rammentato, affiancato quella di sopravvenuta incompatibilità, dichiarata dalla Cortedigiustizia, della norma incriminatrice con il diritto dell’Unioneeuropea dotato di effetto diretto. Sempre la giurisprudenza ordinaria, infine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini dellagiustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema digiustizia [...] 2006.
A. Pizzorusso, Giustizia costituzionale (diritto comparato), in Enciclopedia del diritto, Annali, 1, Milano 2007, ad vocem.
R. Bin, P. Caretti, Profili costituzionali dell’Unioneeuropea. Cinquant’anni di processo costituente, Bologna 2008 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] . Poi, attraverso la CortediGiustizia, elaborando modelli di decisione che conducono a principi generali, a ragionamenti condivisi, a terminologie e concetti comuni. Da ultimo, con atti – del Parlamento e della Commissione europei – rivolti a ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] dell’Unioneeuropea;
q) diritto internazionale;
r) diritto penale;
s) diritto amministrativo;
t) diritto dell’informatica. Per il conseguimento del titolo occorre la frequenza con esito positivo, negli ultimi 5 anni, di corsi di specializzazione ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] dell’Unioneeuropea che afferma il diritto di ogni individuo ad «accedere ad un servizio di collocamento gratuito». Il sistema di 90, la Cortedigiustizia condanna l’Italia e pone fine al regime di monopolio statale dei servizi di collocamento dei ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] centrale e Corte d’appello, e, quindi, dinanzi alla Cortedi Cassazione.
dell’economia e delle finanze del provvedimento di decadenza, previa deliberazione del Consiglio di Presidenza dellagiustizia quelle di alcuni Stati dell’Unioneeuropea più ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite dellaCortedi cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] ., u.c. affida alla Cortedi cassazione) non include anche una funzione di verifica finale della conformità di quelle decisioni al diritto dell’Unioneeuropea, neppure sotto il profilo dell’osservanza dell’obbligo di rinvio pregiudiziale ex art. 267 ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...