Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] si è affermata a livello internazionale per merito della CEDU recepite dai trattati europei e dalla Cortedigiustiziaeuropea (in particolare: Mastellone, P., L’Unioneeuropea non riconosce participation rights al contribuente sottoposto a ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] dalla CortediGiustizia (C. giust. CE, 11.12.2007, C-438/05), l’esercizio della libertà di stabilimento deve essere conciliato con (e può quindi risultare limitato da) altri diritti fondamentali riconosciuti nell’ambito dell’UnioneEuropea. In ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] giustizia penale in Europa tra esigenze di accertamento e prevenzione dei reati e quelle di tutela della riservatezza: il ruolo “propulsore” dellaCortediGiustizia, in Studi in onore di dalla Decisione quadro dell’Unioneeuropea 2005/222/GAI ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] su proposta dell’AgID, di concerto con il Ministro dellagiustizia e con sistemi dell’Unioneeuropea ed è aperto all’adesione da parte dei gestori didi funzioni di coordinamento informatico (che è secondo la giurisprudenza dellaCorte materia di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unioneeuropea? [...] dell’Unione (quali i regolamenti e le direttive, ma anche le decisioni dellaCortedigiustizia) disciplina dell'immigrazione nell'Unioneeuropea, Torino, 2006; Cherubini, F., L’asilo dalla Convenzione di Ginevra al diritto dell’Unioneeuropea, Bari ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] fini della loro esecuzione nell’UnioneEuropea con la specifica finalità di consentire l’esecuzione di una sentenza di condanna pronunciata dall’autorità giudiziaria di uno Stato membro dell’Unioneeuropea nello Stato membro di cittadinanza della ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] sulle condizioni per procedere all’affidamento domestico, rappresenta il frutto della stratificazione della giurisprudenza dellaCortediGiustizia sull’incompatibilità dell’in house providing con la partecipazione privata al capitale sociale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] norme costituzionali o comunitarie (v. Fonti del diritto dell’UnioneEuropea - dir. cost.) ovvero dei principi regolatori della materia.
Sostanzialmente, dunque, avverso le sentenze di equità necessaria possono essere proposti i medesimi motivi che ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] contro l’esclusione sociale, le discriminazioni e la promozione dellagiustizia e della protezione sociale. E se la giurisprudenza dellaCortedigiustizia ha come “bussola di orientamento” il principio di concorrenza (e dunque si muove nell'ottica ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] «ordo-liberali» che sorreggono non solo questo indirizzo in Italia ma soprattutto le iniziative dell’Unioneeuropea (Somma, A., Giustizia sociale nel diritto europeo dei contratti, cit.; Monateri, P.G., Ripensare il contratto: verso una visione ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...