Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza dellaCortediGiustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] un interesse contrario all’assetto regolatorio definito con l’atto di aggiudicazione dell’appalto.
Seconda precisazione: la regola di riparto dell’onere della prova enunciata dalla CortediGiustizia va intesa cum grano salis, non trovando assoluto e ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] di ampliare la tutela giurisdizionale in coerenza del canone di effettività della tutela imposto dal diritto dell’Unioneeuropea al vaglio dellaCortedigiustizia UE dal TAr Liguria, ord., 29.3.2017, n. 263, che ha chiesto al giudice europeo se l’ ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] elaborata dal Consiglio europeodi Tampere del 1999 circa la necessità che, nello spazio di libertà, sicurezza e giustiziadell’Unione, le decisioni dellaCortedigiustizia e, attraverso l’art. 6 TUE, della stessa Corteeuropea dei diritti dell’ ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] contenzioso “europeo” 25 – sia destinata ad essere nuovamente sottoposta al vaglio dellaCortedigiustizia sotto ., anche alla luce dell’art. 30 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea, sulla base di un non convincente «parallelismo ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] che riguardano la tutela degli interessi generali dello Stato o delle pubbliche collettività, come ricordato più volte dalla Cortedigiustizia, la quale ha così limitato la deroga alla libera circolazione dei lavoratori europei, ex art. 45, co. 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] della Costituzione per l’intera estensione dell’ordinamento giuridico. Del resto, il clima di quegli anni si rifletteva nella celebre sentenza delle Sezioni unite penali dellaCortedi le libertà economiche dell'UnioneEuropea, ma qualcosa di più: il ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] considerata a livello legislativo, ma trova autorevole risposta nella giurisprudenza dellaCortedigiustiziaeuropea, un’altra questione che riguarda la possibilità di scelta della lavoratrice. È quella relativa alla portata del divieto connesso al ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze dellaCorte internazionale digiustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] dell’Unioneeuropea (ma non l’Italia). In genere, nel formulare la dichiarazione, gli Stati ne limitano la portata ponendo una serie di soluzione di controversie per mezzo di un parere dellaCorte internazionale digiustizia, in Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali ratificata in Italia nel 1955. Queste fonti sovranazionali restituiscono un’idea di famiglia più che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] dell’UnioneEuropea, che operano in regime di libera prestazione di servizi di membri da cui è formato ciascun collegio, pari a quello dellaCortedidi degiurisdizionalizzazione, in Nuova giur. civ. comm., 2015, I, 439 ss.; Carriero, G., Giustizia ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...