Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia dellaCorte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] sono anche di derivazione europea, è stato infine di recente varato l’importante Codice dellagiustizia contabile (d.lgs. 174/2016, cit.), che ha razionalizzato e dato organicità alla disciplina sul processo dinanzi alla Corte dei conti.
Fonti ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] dellaCortedigiustizia dal Tribunale di Bologna (causa C-511/14). Mediante il rinvio pregiudiziale interpretativo il Tribunale di Bologna, adito per il rilascio di un certificato di titolo esecutivo europeo Civil en la UniónEuropea: Textos y ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unioneeuropea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] dell’Unioneeuropea che sono interpreti didellaCortedigiustizia, Grande Sezione, 14.2.2017 – emesso in forza dell’art. 218, par. 11, TFUE – Trattato di Marrakech. V. www.eurlex.europa.eu.
3 La Comunità europea ha concluso l’Accordo istitutivo dell ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] l’esclusione della definizione agevolata per le risorse proprie dell’Unioneeuropea, mentre, anche in considerazione del fatto che, successivamente, la Cortedigiustiziaeuropea ha “salvato” un’altra legislazione condonistica italiana sempre ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] ordinamenti giuridici nazionali. E non è privo di rilievo che di tale principio la Cortedigiustizia abbia più volte fatto applicazione proprio con riguardo a violazioni di diritti fondamentali dell’individuo (di recente C. giust., 2.3.2010, C ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] delle Nazioni Unite del 2005?, in Accesso alla giustiziadell'individuo nel diritto internazionale e dell'UnioneEuropea, a cura di . V). Sul punto si è pronunciata la Corte internazionale digiustizia nel caso Mandato d’Arresto, in riferimento ai ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] sistemi penali nazionali dei Paesi dell’Unioneeuropea (Gialuz, M., Il casellario giudiziario europeo: una frontiera dell’integrazione in materia penale, in Cooperazione informativa e giustizia penale nell’Unioneeuropea, a cura di F. Peroni e M ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] ://www.aippi.org; Capelli, F., La CortediGiustizia, in via interpretativa, attribuisce all’unioneeuropea una competenza esclusiva in materia di riconoscimento delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette, in Dir. comm ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] dell’Unioneeuropea a fruire della tutela consolare e diplomatica da parte delle autorità di un qualsiasi Paese membro della UE presenti sul territorio di stata chiaramente esclusa dalla Corte internazionale digiustizia nella sentenza relativa al ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] Corteeuropea dei diritti dell’uomo agli orientamenti giurisprudenziali dellaCortedigiustizia, della sentenza Akerberg Fransson alla determinazione dell’ambito di applicazione e degli effetti della Carta dei diritti fondamentali dell’Unioneeuropea ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...