Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] ”
Già alla fine del 2011 la CortediGiustiziadell’Unione8, facendo proprie analoghe conclusioni dellaCorteeuropea dei diritti dell’uomo9, aveva affermato che nei riguardi dei Paesi membri dell’UnioneEuropea vige solo una presunzione semplice ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto dellaunione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia ex art. 267 TFUE.
L’acquisizione dellaunione doganale come un del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11.12.2013, che istituisce un programma d’azione doganale dell’Unioneeuropea per il periodo ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] Con il Trattato di Roma del 1957 la Cortedigiustizia fu sostituita, nel 1958, dalla Cortedigiustiziadelle Comunità europee, e Pilotti non della Repubblica, questione Brigante, 29 giugno 1946); Firenze, Archivi storici dell’Unioneeuropea, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e l’importazione massiccia di schiavi dall’Africa, fenomeni proseguiti fino al 18° secolo.
Durante l’unione fra Portogallo e Spagna (1580-1640) il B. risentì negativamente delle vicende politiche europee e vide lo sviluppo della pirateria inglese, l ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] sono le tracce dell’abitato protoimperiale: alcune fondazioni sotto il Palazzo diGiustizia e una necropoli unione per la protezione della proprietà industriale.
Stipulata tra i rappresentanti di molti Stati europei e relativa alla circolazione delle ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e prassi dicorte riconoscevano ufficialmente primi anni di Roma capitale.
L’unione al diGiustizia (1887-1912, G. Calderini), Palazzo delle per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] appartenenti all’Unione Sovietica. A di una reislamizzazione globale della società e la creazione di un’economia, di una giustizia e didellacorte safavide.
Nel 19° sec. maggiori contatti con la cultura europea avevano portato all’accoglimento di ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] commerciali, divenne altresì uno dei maggiori centri di vita intellettuale europea, punto d'incontro della cultura araba e di quella latina (fioriscono a corte la scuola poetica siciliana e gli studi di scienze naturali). Con gli Angioini (dal 1266 ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] diritti del fanciullo, la Convenzione sull’abolizione di ogni forma di discriminazione contro le donne ecc.) e alle decisioni dellaCorteeuropea dei diritti dell’uomo, ha portato i giudici delleCorti nazionali ad affrontare e decidere le questioni ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] . La nuova scuola progredì soprattutto a partire dal 1920 con la fondazione dell’Islamiya College di Peshawar, dove la cultura pashtō ebbe un fecondo contatto con quella europea e urdū. Tuttavia, più che la letteratura ‘dotta’, è quella popolare che ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...