CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] si trovava nella bassa corte.Le costruzioni per i dellaGiustiziadell'Alhambra di Granada, principale c. di epoca nasride, si arrivò al più alto grado di perfezione nella tipologia della e con la Boemia. Dopo l'unione con la Lituania (1386), gli ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] delle popolazioni nobili europee avesse una prole più numerosa di quella veneziana dipese in buona parte dall'abitudine delle madri patrizie di charges: cette union est cimentée par della Serenissima, in AA.VV., L'Europa dellecorti alla fine dell' ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] diCorte, e delle istituzioni. Sembra però che ancora sia quasi impossibile tirare le somme delle ricerche già fatte in tutti i campi, da quello liturgico o missionario a quello del fisco, dellagiustizia o dell'approvvigionamento. Trattandosi di ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] dello schema di lettura tradizionale delle trasformazioni delle società europee basato su una certa idea, abbastanza precisa e quindi rigida, di
96. Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di Marx, Engels e Lenin e dai documenti fondamentali della Sozialistische Einheitspartei Deutschlands, come pure del movimento operaio internazionale e, in particolare, del Partito Comunista dell'Unione 1961.
Adriani, M., De Corte, M., Melchiorre, V., ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dicorte appartenevano anche i magistri iustitiaratus o iustitiarii (maestri giustizieri), i funzionari più alti dellagiustizia e dell a punto di riferimento ortodosso di tutti gli avversari dell'unione.
Quando Gregorio alla fine di settembre del ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] permeare in modo tale la vita e la società europea con il lievito del Regno dei Cieli da immessa nel vivo della ricerca digiustizia sociale nel mondo e della pace e sorta di sacramento o segno dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutta ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] regioni. Le politiche di coesione, che prendono slancio all’inizio degli anni Novanta, sollecitano l’iniziativa progettuale delle regioni e degli enti locali. È proprio in quegli anni che si comincia a considerare l’UnioneEuropea come una multilevel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 1521, in M. Sanuto, XXX, col. 2 16).
Nei primi mesi della sua missione i contatti con dotti grecisti e latinisti, con i rappresentanti della diplomazia europea, la stessa vita dicorte con i suntuosi banchetti, i tornei, le cacce, le joyeuses entrées ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di quanti miravano all'unionedi Roma allo Stato italiano. Il C., che, per non separarsi dal partito, ha rifiutato il portafoglio dellaGiustizia e imperialismo, in L'Africa nella coscienza europea e l'imperialismo italiano, Napoli 1973, pp ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...