Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] illegale dalla Corte internazionale digiustiziadell'Aia. A sua volta la capacità amministrativa dell'Autorità capace di operare da valuta di riserva aggiuntiva al dollaro; le difficoltà dell'UnioneEuropea e l'insuccesso del processo di ratifica ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] consiglio di 4 membri di cui uno governativo d'ufficio, il giudice dell'Alta Cortedigiustizia, e europea; pertanto finora l'unica miniera in esercizio è quella di Wankie presso l'estremità NO.
La Rhodesia Meridionale è legata per ferrovia all'Unione ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] corti (digiustizia o parlamento, des Aides, dei conti e il Gran Consiglio) a votare il 12 maggio, malgrado le proteste della reggente, un decreto diunione, cioè l'unionedellecorti e insieme la posizione europeadella Francia, che principi del ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] il diritto dei singoli stati di rilasciare brevetti nazionali. Presso l'ufficio europeo dei brevetti sono istituiti organi speciali, mentre la Cortedigiustiziadelle comunità europee funziona come cortedi cassazione.
In conformità al carattere ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] Trattato dell’UnioneEuropea (TUE) e il TFUE e, in secondo luogo, i regolamenti, le direttive e le decisioni che si riferiscono a questa materia.
Si deve tenere conto, ovviamente, del ruolo peculiare della giurisprudenza dellaCortedigiustizia che ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] della società europea, politicizzazione seguita al crollo del sogno romano di un impero universale e all'insufficienza manifesta, quanto alla garanzia dell'ordine e dellagiustizia, delle concezioni germaniche e franche dell'autorità e della ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] di controllo dellaCortedigiustizia, sia all'ampliamento del potere di adire la Corte, con ricorso di annullamento, in caso di violazione del principio di ruolo nell'ordinamento dell'UnioneEuropea, in "Rivista italiana di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nel dicembre 1995 dall'Alta CortediGiustiziaeuropea, dopo il ricorso di Jean-Marc Bosman, calciatore belga di modesta fama, e ha decretato la libertà di circolazione dei calciatori nell'ambito dell'UnioneEuropea. Nel frattempo le società sono ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di vita quotidiana) per la protezione dellagiustizia naturale e delladell'UnioneEuropea.
Shorinji
Lo shorinji kempo è la continuazione dell' Cina, dove si diffuse come forma di intrattenimento per la corte imperiale. Il documento più antico che lo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] la sezione speciale dellaCorte d'assise di Roma prima e l'Alta cortedigiustizia poi lo avevano sollevato Spinelli, Storia monetaria d'Italia. Lira e politica monetaria dall'Unità all'UnioneEuropea, Milano 2001, pp. 285-305.
133. R. De Felice, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...