Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] Commissione dell'UnioneEuropea - si contrappongono centri didigiustizia fondamentali.
Il pluralismo democratico
Sfere digiustizia. - La teoria delle sfere digiustizia rigido, vigilato da un'apposita corte costituzionale. L'abisso culturale ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] è sempre stata funzionale alle esigenze del processo di integrazione europea. È questa la prospettiva nella quale si colloca anche la celebre statuizione dellaCortedigiustizia, secondo cui "la concorrenza non falsata di cui agli artt. 3 e 85 del ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Europa è operante anche una giurisdizione sovranazionale delle libertà fondamentali, con la Corteeuropea dei diritti dell'uomo, con sede a Strasburgo, e con la Cortedigiustiziadelle Comunità Europee, con sede nel Lussemburgo. La prima, promossa ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] di religione a Roma (23-25 aprile 2009) in presenza del ministro Gelmini.
Dalla ‘provincia italiana’ all’Europa
In quanto membro fondatore dell’UnioneEuropea Ministero di Grazia e Giustizia. Cfr. in proposito anche G. Spini, Italia di Mussolini e ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] di competenze in materia di ordine pubblico e digiustizia. dell’UnioneEuropea e dagli obblighi internazionali». Complessivamente, dunque, si è trattato didelle province, con diversità di opinioni, peraltro (in attesa di una pronuncia dellaCorte ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] dei governi nazionali, vincolati per alcuni aspetti dalle direttive dell’UnioneEuropea, l’integrazione dei migranti è invece oggetto di un sistema di governo più articolato. Parlando di multi-level governance ci riferiamo a due dimensioni che si ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] giurisprudenza ormai consolidata dellaCortedi cassazione (cfr di proteggere il soggetto per antonomasia debole della contrattazione di massa, dapprima nel quadro del Mercato Comune, quindi nel più complesso contesto istituzionale dell'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] ogni forma di sacralizzazione della politica e di alleanza fra trono e altare. L’inclusione del diritto di libertà religiosa tra i diritti riconosciuti e protetti in ambito comunitario – operata dalla Cortedigiustiziadelle Comunità europee con la ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] di una particolare cortedigiustizia. Per impedire che altri potessero usufruire di tali agevolazioni era comunque fatto divieto ai Veneziani di regolare lo sdoganamento di merci appartenenti a mercanti dell 'industria tessile europea - dall' ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] in generale, e considerazioni digiustizia internazionale. Le prime sono di vigilanza e non esita a denunciare le eventuali deviazioni mercantiliste dell'UnioneEuropea. A tal proposito si consideri la denuncia del CCNE della Direttiva europea ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...