Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] 2014, I, 3408, con mie osservazioni critiche, nonché in Minori giustizia, 2015, 221, con osservazioni di A. Figone.
13 Cfr. però C. eur. dir. di lettura di Cass. n. 24001/2014 che, nonostante il chiarissimo disposto delle sentenze dellaCorteeuropea ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] stessa Carta per il funzionamento del sistema centralizzato di gestione della forza (cfr. il parere consultivo 20.7.1962 su Certe spese delle Nazioni Unite, ove la Corte internazionale digiustizia – CIG – aveva escluso che la mancata conclusione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] critiche provocate dai meccanismi arbitrali di tali accordi hanno indotto l’Unioneeuropea ad elaborare un progetto dicorte permanente (Investment Court System) sul modello dell’Organo d’appello dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] ’Asburgo (fratello dell’imperatore) e per infeudargli Siena. Poi, nel marzo 1537, si iniziò a parlare di una sua unione con Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e vedova del duca di Firenze Alessandro de’ Medici. Tra la corte pontificia e ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] Cortedi cassazione, confermando la condanna dei due controllori dell’Aeronautica militare a due anni di disciplina delle operazioni degli aeromobili, cit., 475 ss., oltre a Mancini, F., L’Unioneeuropea aggiorna le norme in materia di operazioni di ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia dicorti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] ruolo a richiesta delle parti.
Fonti normative
Statuto dellaCorte internazionale digiustizia, annesso alla Carta delle Nazioni Unite, 26 giugno 1945; Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Roma ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] di Giovanni e Nicola Vivenzio, cugini di suo padre (figlio di una sorella della madre dei Vivenzio, Teresa di Mauro), bene inseriti nelle alte cariche dello Stato, il primo come medico dicorte repubblicano e per questo giustiziato il 31 ottobre 1799. ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] , A., Profili di responsabilità penale degli operatori della protezione civile: la problematica delimitazione delle posizioni di garanzia, in Gestri, M., a cura di, Disastri, protezione civile e diritto. Nuove prospettive nell’UnioneEuropea e in ...
Leggi Tutto
L'ordine europeodi indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] la Cortedi cassazione provvede, in camera di consiglio, entro il termine ordinatorio didella direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unioneeuropea), mentre per le notifiche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] dello Stato digiustiziadi antico regime, immettendosi consapevolmente in un percorso di chiara natura europea e anticipando, di (Progetto di Pompeo Neri per l'Unionedella Parte e de' Nove, in Archivio di Stato di Firenze, Segreteria di Gabinetto, ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...