Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di quella giustizia che era una delle virtù primarie della Repubblica, non a caso assai spesso effigiata allegoricamente in forma diGiustizia e una Minerva danzanti dimostravano "che cum la unione de la pace se mantengano li stati", veniva ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Marmara con un percorso di 31 km tra un'incantevole sequenza di alture e di frastagliature sulle due sponde asiatica ed europeadiGiustizia negli anni 1948-1951, si è messa in luce una parte delle gradinate del lato E dellunione una corta tunica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] terreno di coltura della ricerca cinquecentesca, ossia l'anatomia umana, insegnata nelle università italiane e poi europee, time of Frederick II, in: Le scienze alla cortedi Federico II, a cura di Agostino Paravicini Bagliani, "Micrologus", 2, 1994, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dellaCortedell'Aia estende ai calciatori la norma comunitaria sulla libera circolazione della manodopera, di modo che cadono automaticamente tutti i divieti o le limitazioni per il tesseramento di giocatori provenienti dai paesi dell'Unione ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustiziadi Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di attribuzioni travalica lo stesso ambito dellagiustizia penale (40)? E non costituisce un’articolazione di potere gerarchica la facoltà di controllo sull’attività dellecorti pretorie dieuropeo in onore di Franco Venturi, a cura di Raffaele ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] tale da far emergere questioni digiustizia strutturale e gestirle in maniera europeo, mentre il patto di Varsavia si dissolse con la creazione della Nato senza che fosse sparato un solo colpo. E, per quanto si possa premiare l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] da Qi Dezhi (1335 ca.), chirurgo alla corte degli Yuan, i guaritori che trattavano 'infezioni dellaGiustiziadella città di Nanchino, nel 1589 Wang Kentang superò così brillantemente gli esami dell'ultimo livello accademico (ottenendo il titolo di ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Europei d'Occidente e non trascurando le ragioni dei Bizantini.
Michele Paleologo nel racconto di Marin Sanudo è quasi un modello di principe cristiano, che si adopera per l'unionedelle da Dio, sede digiustizia e di libertà, qualità però ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] , tornato in Roma, e la Corte: il datario, esasperato, cercò di farlo uccidere da un Achille della Volta che riuscì solo a sfigurare l'Aretino. Lo scandalo fu grande. Né il pontefice rese giustizia al poeta colpito di pugnale. L'Aretino ripartì da ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] papato aveva giustificato, di fronte alle rimostranze dellacortedi Costantinopoli che si di Melchisedec quale esemplificazione dell’unionedelle funzioni di rex e sacerdos nel vescovo di Roma. Le implicazioni politiche e giuridiche del titolo di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...