PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] , il pontificato di Paolo III, uomo dotato di ingegno e sagacia politica non comuni, presentò, infatti, non pochi elementi di rottura e di innovazione sul piano della politica ecclesiastica ed europea, ma la scelta iniziale di presentarsi come pater ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] comunità scientifica ha erroneamente inteso la responsabilità dello scienziato nei riguardi della società come il farsi carico di il bene del paziente; il principio digiustizia, che impone al medico e al paziente di tenere conto, nell'esercizio dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] bontà, differenza, se?, Dio, giustizia e avarizia.
C significa grandezza, comunità musulmana maiorchina (numerosa, per quanto sottomessa e marginalizzata) che nella conoscenza della lingua e della letteratura araba, perfezionata sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] aspetto orale dellacomunicazione e della trasmissione della cultura cortedi Policrate; alla sua morte passa ad Atene, dove regnano Ippia e Ipparco, i due figli di Pisistrato; dopo l’uccisione di Ipparco, assassinato nel 514 a.C. nel corso della ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] del Sinai; infine la marginalizzazione socio-politica ed economica dellecomunità beduine. Tutti questi fattori hanno favorito un processo di costante radicalizzazione delle popolazioni locali. Ad alimentare tuttavia tali questioni si sono aggiunte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] dell’arcivescovo Giovanni (1354), il consiglio generale del Comunedi Milano diede mandato a Boschino Mantegazza didigiustizia del dominus.
Ricordata oltre un secolo dopo anche da Machiavelli (Il principe, cap. XXI), la giustiziadi sua corte, lo ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comunedi Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] palazzo diGiustiziadi Roma Yenimahalle sulla riva europea del Bosforo ( delle famiglie più prestigiose dellacomunità italiana a Costantinopoli, fu progettata per un lotto molto allungato e con fronte stradale esiguo, sempre sulla via dicorte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] minuto liberi finalmente dall’obbligo di indossare la maschera dell’ipocrisia, tribunali civili inoperosi, l’intero apparato della “giustizia”, compreso il boia, pressoché smantellato, e così via. Tuttavia per tale comunità è impossibile adempiere ai ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] ; stabiliscono relazioni profonde con gli altri e appaiono dotate di un grande senso umoristico; si rivelano anche maggiormente interessate ai problemi della bellezza, dellagiustizia e della conoscenza e sono più sensibili a ciò che riguarda le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] da un membro dellacomunità. Si tratta di ambienti non specializzati, di dimensioni ridotte e privi di un vero arredo luogo di incontro, di commercio, digiustizia, come salutatorium nei palazzi imperiali e raramente come luogo di raduno per ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...