Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] in materia di sicurezza. Anche per effetto della crisi nel paese, Kiev non è più membro dellaComunità degli stati alla Corte internazionale digiustizia per chiedere il pagamento dei crediti dovuti. Mentre la decisione dellaCorte non è ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] il totale cromatico. Se la citazione di due melodie dell'antica Grecia accresce il prestigio culturale della raccolta, l'attenzione per i canti tradizionali dellecomunità ebraiche di Venezia, di cui sono accuratamente trascritte undici intonazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] rilievo.
Svetonio
La giustiziadi Domiziano
De vita Cesarum
Nella Vita di Domiziano composta da dell’Umbria, Cocceio Nerva, scelto dai congiurati dicomune accordo. Si concludono così i 27 anni di governo di una dinastia non originaria della città di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] , I, 17), allora cominciai a capire che giustiziadi Dio significa quella giustizia per mezzo della quale Dio, soltanto per sua grazia e misericordia, ci giustifica”.
L’idea della giustificazione per fede, di per sé, non avrebbe portato Lutero fuori ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] " (Borrelli, p. 109). Ma se è utile alla conservazione politica dellacomunità e dello Stato, l'uso dell'inganno e del mendacio può essere anche indispensabile in un contesto di guerra, per mantenere l'equilibrio sul piano internazionale dei rapporti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] le cose di Stato quanto per il governo dellagiustizia et grazia ..." (Arch. di Stato di Firenze, di Sanità di Firenze organizzando l'assistenza medica, predisponendo la quarantena e l'isolamento delleComunità colpite, facendo prestiti alle Comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] parte del Consiglio del governo provvisorio, come membro della Deputazione diGiustizia e finanze. Nel 1814 è nominato censore del Collegio nazionale e docente di lingua inglese.
Privato di tutti gli incarichi nel 1815, si dedica esclusivamente alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] autentico bene pubblico” e della “vera giustizia” all’“oppressione del debole” e all’“iniquità del forte”), è la redazione di decine di dispacci diplomatici destinati al re e alla corte francese. Benché la stagione della grande produzione teorica sia ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] febbraio 8).
Inoltre, nel giugno 1454 Silvestro di Gregorio Trenta in veste di gonfaloniere diGiustizia del Comune ratificò la pace di Lodi, nella quale Lucca compariva come «colligata et adherente» di Francesco Sforza (ibid., 1454 giugno 24), e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] 2° vol., cit., p. 274).
La sovranità, quindi, si configura per Tanucci come l’esito di un lento processo di formazione storica dellecomunità e dei relativi ordinamenti: proprio alla luce del moderno diritto pubblico risulta, così, pienamente sancito ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...