Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia, come la Francia, conosce all’inizio del Trecento una straordinaria fioritura [...] anche che alla cortedi Mastino II della Scala, signore di Verona, due europeo
Alla fine del Duecento, si assiste in ambito musicale a un radicale cambio di vetta / Uccel di Dio insegna digiustizia / Creatura gentil, animal degno di Jacopo da Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] della finanza i presupposti che fanno della Pompadour il miglior alleato alla cortedi Francia in una politica volta a evitare la guerra attraverso un capovolgimento delle che io fossi la loro prima e comune madre”.
Maria Teresa non è stata educata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] con la cortedi Parma, attraverso Paolo Maria Paciaudi, e con quanti si interessavano del problema della morale in relazione della proprietà privata era stata individuata nello scioglimento dellacomunità originaria e in una semplice volontà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] è quello di Parigi, sono corti giudiziarie, con il compito di trascrivere i decreti regi, che solo dopo questo atto acquistano il vigore di legge. Il Parlamento di Parigi e la Chambre des comptes controllano l’amministrazione dellagiustizia regia e ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] stata investita la Corte internazionale digiustizia (Icj), alla quale la Bosnia si è rivolta per la presunta violazione della Convenzione sulla prevenzione e repressione del delitto di genocidio da parte della Serbia. La Corte ha affermato che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] né da un gineceo, né tanto meno dalla cortedi qualche gran signore, tuttavia venni rigorosamente perquisito dalle sentinelle dellacomunitàdi villaggio e nella crisi delle solidarietà di vicinato e di parentela. La sottoccupazione strutturale delle ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] che recepiva importanti nonne di diritto sostanziale e un sistema di penalità tutto proprio della colonia: l'amministrazione dellagiustizia civile e criminale era regolata secondo questo speciale ordinamento anche presso le corti superiori dei Regno ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] per la comunitàdi Santa Croce della funzione progressiva della monarchia borbonica, sia dalla sua consapevolezza della complessità storica dei fenomeni considerati.
Il successo dell'opera sul Molise valse al G. l'incarico da parte dellacortedi ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] inoltre stata investita la Corte internazionale digiustizia (Icj), adita dalla Bosnia per la presunta violazione della Convenzione sulla prevenzione e repressione del delitto di genocidio da parte della Serbia. La Corte ha affermato che il massacro ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] inoltre stata investita la Corte internazionale digiustizia (Icj), adita dalla Bosnia per la presunta violazione della Convenzione sulla prevenzione e repressione del delitto di genocidio da parte della Serbia. La Corte ha affermato che il massacro ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...