Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] è membro dellaComunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla nelle sugli insegnamenti millenaristici e anti-europeidi Simon Kimbangu, legalmente riconosciuta nel Corte internazionale digiustiziadi sfruttare illegalmente risorse della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] ’ammirazione dellacomunità dei sapienti, anche non cristiani.
Già nel 1224 aveva fondato con l’aiuto di Pier delle Vigne degli arabi, il patrimonio della scienza e della filosofia greca antica.
Alla cortedi Federico fra altri sapienti vivono ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] richiesta della Commissione europeadi apertura di una procedura di infrazione per deficit eccessivo nei confronti di Zagabria, europea ha risposto attivando la clausola di salvaguardia per giustizia e affari interni, che ha comportato l’avvio di ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] internazionali che impedivano l’ingresso di Zagabria nell’Unione Europea (Eu). Una delle caratteristiche geopolitiche della Croazia, rispetto agli altri stati della regione, è di avere il maggior numero di chilometri di costa sul mare Adriatico. Tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] di un mondo che, se non altro, contribuisce non poco a far affluire nel Rinascimento europeo il vasto patrimonio conoscitivo, da tempo perduto, dell’ellenismo e quello pressoché sconosciuto delle per restaurare la giustizia e la purezza dellacomune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] la comunità dei fedeli), stimolando soluzioni di spiccato carattere drammatico.
Nel XIV secolo si conteranno più di 200 legge digiustizia dura eterna”. Più intonata sul grandioso registro della sentenziosità senecana è la voce dei coristi quando, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nel Medioevo centrale
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] familiari, destinate all’edificazione dellacomunità.
Anche le badesse, nelle vesti di madri spirituali, svolgono l’ufficio pastorale di istruzione e di guida, utilizzando le più diverse forme di evangelizzazione. I loro insegnamenti, rivolti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] le forze produttive del Paese e la corte. Nel 1640, agli esordi di quella che passerà alla storia come della Restaurazione finisce una grande paura, ma il puritanesimo non scompare nel nulla. Ha lasciato in eredità esigenze digiustizia e di ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] Comunità Andina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea quella dei vicepresidenti, il Parlamento, la Corte centroamericana digiustizia, il Consiglio dei ministri degli affari ...
Leggi Tutto
Vedi Sistema de la Integracion Centroamericana dell'anno: 2015 - 2016
Sistema de la Integración Centroamericana (SICA)
Sistema dell'integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema [...] Comunità Andina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli stati dei Caraibi, l’Unione Europea - la dei vicepresidenti, il parlamento, la Corte centroamericana digiustizia, il Consiglio dei ministri degli affari esteri, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...