I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] di tutte le virtù, specie come uomo di pace e giustizia, didi fratres o di socii dellacomunità monastica e quindi di destinatari delle ed eresia in momenti della cultura europea tra X e XI secolo, "Rivista di storia e letteratura religiosa", ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Trattato di Roma, istitutivo dellaComunità Economica Europea, nonché le direttive di integrazione dellodi tali norme non osti all'adempimento della specifica missione loro affidata dalla legge. Tuttavia la giurisprudenza dellaCortediGiustizia ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Corte costituzionale che rappresenta uno dei più sviluppati modelli europeidigiustizia costituzionale (artt. 134-137).
Il ruolo del Consiglio superiore della magistratura
Delle law e dalla common law, comunemente denominato soviet law (v. David ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stesso senso in cui lo sono i corpi legislativi o le cortidigiustizia composte da più giudici.
Un'importante caratteristica delle professioni connesse con l'attività delle aziende e dello Stato è il fatto che, per essere ammessi a esercitarle, è ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di Dio in sacro dellagiustizia fine di celebrare la concordia dellacomunità e europea.
Le parole di Machiavelli sulla regola di riforma delle religioni furono scritte mentre la protesta dicorte e il cardinalato ma non un’analisi delle conseguenze di ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] l'acquisizione di un maggiore grado digiustizia e di sicurezza sociale. Ma si tratta, appunto, di un uso ideologico o, se si vuole, filosofico del termine, che per quanto diffuso nel linguaggio comune si colloca al di fuori del terreno delle scienze ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] comunitaria, e dellaCortedigiustiziadell'Aia per i sistemi di libertà in generale; e come lo sarà in modo penetrante per la materia monetaria, una volta realizzato il Sistema di Banche Centrali Europee previsto dal Trattato di Maastricht del ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] battuta non sappia, non possa, non voglia fare giustizia. I sostenitori dellaCorte penale internazionale ne sottolineano la natura aperta e plurale, che ne fa un luogo dicomunicazione fra le diverse culture giuridiche. I suoi critici ribattono ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] la definizione legislativa dei caratteri comuni alla categoria delle prove («la natura, il si è pronunciata anche la Cortedigiustiziaeuropea nelle sentenze 20.9.2001, C453/99, Courage, in Corr. giur., 2002, 454, con nota di G. Colangelo; e 13 ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] ’Unione. Successivamente, fallita l’ipotesi coltivata dalla Commissione di far aderire le Comunità alla CEDU, a causa di un parere negativo dellaCortedigiustizia del 1996, il Trattato di Amsterdam del 1997 ha stabilito che l’Unione si fonda sul ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...