La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] presso il re di Sardegna, poi primo rappresentante dellacortedi San Giacomo nel del principio di organizzazione dellacomunità: dalla sacralità cominciò una sorta di leggenda nera, che, invece di cogliere il momento europeo che il Risorgimento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] il parere reso il 28.3.1996, la CortediGiustizia ha risposto al quesito proposto dal Consiglio dellaComunità in ordine alla compatibilità della adesione da parte dellaComunità alla Convenzione europea sui diritti umani con il Trattato (Parere ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] le autorità politiche o pubbliche, i tribunali comuni. In teoria, non esiste autoricorso dellagiustizia costituzionale. Tuttavia osserveremo che la Corte austriaca (come la tedesca e la spagnola) ha la facoltà di avocare a sé d'ufficio la questione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] «distanti dalle attività specifiche della pubblica amministrazione» (come avviene nei campi della ricerca, dell’istruzione, della sanità, dei trasporti, dellecomunicazioni, delle fonti di energia, della cultura: Cortedigiustizia CE, 2 luglio 1996 ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] in vigore il 1° gennaio 2004. Negli altri paesi europei c'è stato grande fervore creativo di codici spontanei di corporate governance, anche per impulso della Commissione delleComunitàEuropee, che il 16 maggio 2002 aveva rivolto agli Stati membri ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] : un’impresa dimezzata, in Dir. amm., 2006,1, 51 ss.).
Se la definizione di società in house emerge anzitutto dalla giurisprudenza dellaCortedigiustiziaeuropea, non mancano oggi riferimenti normativi, nel diritto derivato (v. la dir. UE n ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] alla materia della sicurezza. Il Trattato dell’Unione Europea dedica all’Alto rappresentante un intero titolo. Il Consiglio europeo con l’accordo del presidente della Commissione lo nomina e può revocarlo.
Cortedigiustizia
La forma di governo non ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] indotto la Cortedi cassazione a escludere qualsivoglia sanzione di nullità per l’ipotesi di mancata registrazione di un accordo di notifica degli aiuti di Stato, ai sensi degli articoli 87 e 88 del Trattato istitutivo dellaComunitàeuropea ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] dellaCortedigiustizia ed alle altre, pur se di valore ricognitivo (comunicazioni 165/2001, che ha recepito la normativa europea e sulla giurisprudenza dellaCortedigiustizia stratificatasi sull’interpretazione dell’art. 45 TFUE, nonché sul d. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] anche se partono dalle azioni concrete del commercio, degli investimenti e della produzione, «assumono il punto di vista dellacomunità, del bene comune» (p. 98). Assumono, cioè, il punto di vista nazionale; che in Italia non esisteva. Per questo una ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...