Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] si deve ritenere esperibile il ricorso di annullamento. In particolare la Cortedigiustizia ha esercitato il proprio sindacato di legittimità nei confronti di una comunicazionedella Commissione nella misura in cui «essa costituisce un atto ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] di rivalsa IVA: la Corte costituzionale e la Suprema Corte applicazione dei prelievi dellaComunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA), citato pone il principio generale di preferenza dei crediti per spese digiustiziadi cui agli artt. 2755 ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] del Mercato Unico, gli Stati membri dellaComunitàEuropea (l'attuale Unione Europea) si resero conto che la libertà di circolazione intracomunitaria avrebbe reso necessarie misure compensative di applicazione delle leggi. Nel 1988 il Cancelliere ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] 2002 la CortediGiustiziaeuropea ha attribuito alla competenza esclusiva dell’Unione la conclusione di accordi bilaterali nel settore dell’aviazione (C. giust. CE, 5.11.2002, C-476/98, Commissione delleComunitàeuropee c. Repubblica federale ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] dellacomunitàdi partecipare alle spese pubbliche.
La qualificazione di una spesa come «pubblica» presuppone a monte l'individuazione delledellaCortedigiustizia UE in materia di IVA, il nostro legislatore, tramite l’inserimento dell’art ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] una responsabilità condivisa, dal momento che sia la Comunità sia gli Stati membri sono competenti per il loro miglioramento. La giurisprudenza dellaCortediGiustiziaeuropea ha inequivocabilmente chiarito che l’espressione «prescrizioni minime» si ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] membri»), così come i criteri che consentono di escludere la qualificazione come aiuti delle compensazioni degli oneri di servizio pubblico delineati dalla sentenza “Altmark” dellaCortediGiustizia del 2003 proprio con riferimento a un servizio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] . La disciplina del contratto è, inoltre, incisa notevolmente dalle fonti del diritto dell’Unione europea tra cui la giurisprudenza dellaCortediGiustizia.
La Costituzione
Drittwirkung
La tutela costituzionale del contratto ha incontrato molti ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] la funzione di circoscrivere e qualificare i membri a pieno titolo dellacomunità politica. Distinzione europei vi è stato il contributo della giurisprudenza dellaCortedigiustizia che sottolinea l’importanza di rispettare i diritti fondamentali di ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] è che l’art. 10 del decreto IVA contiene un’elencazione tassativa di fattispecie esentative, assolutamente eterogena. Secondo la Cortedigiustizia, infatti, «è lo scopo della prestazione a determinare se questa debba essere esentata dall’IVA» (C ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...