Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] adottata in un altro settore del diritto dell’Unione europea. La disposizione è innovativa del quadro normativo pre-Lisbona e codifica la giurisprudenza dellaCortedigiustizia in materia (sentenza dellaCortedigiustizia del 13.9.2005, C-176/03 ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] presenza fisica in detto territorio (regole speciali valgono per le cessioni di gas naturale e di beni a bordo di una nave, di un aereo o di un treno percorrenti un tragitto all’interno dellaComunitàeuropea: cfr. art. 7 bis, co. 2 e 3, d.P.R ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] essendo, dalla costituzione della Unione doganale, di stretta competenza dellaComunitàeuropea (Barassi, M., Cooperazione della CEDU recepite dai trattati europei e dalla Cortedigiustiziaeuropea (in particolare: Mastellone, P., L’Unione europea ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] sovrapporre i due campi di materia. E tuttavia la stessa CortediGiustiziadell’UE ha di recente avuto modo di affrontare questo nodo e di scioglierlo con grande chiarezza, nel senso della distinzione, anche nel diritto europeo, delle due nozioni (C ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] e della realizzazione di uno spazio europeo integrato di «libertà, sicurezza e giustizia» (questi i termini utilizzati dal titolo V della parte III del TFUE, all’interno del quale sono inseriti i principi ispiratori della politica comune in ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] che un esempio tra i tanti, è una delle cause famose della nostra giurisprudenza. Mi chiedo se non sarebbe stata dimenticata, e la sua dottrina forse addirittura annullata, se Marshall [presidente dellaCortedigiustizia] non l'avesse segnata con l ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] . In particolare assume rilievo il Trattato istitutivo dellaComunitàeuropea, che agli artt. 43 ss., riconosce il cd. diritto di stabilimento, cioè il diritto di un cittadino di uno Stato membro di esercitare in un altro Stato attività non salariale ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] europea, potendosi limitare a sospendere l’ordine di recupero, ove nutra «grandi riserve sulla validità dell’atto comunitario» (punti 6.7 e 6.8 della citata Comunicazione), oppure potrà proporre rinvio pregiudiziale alla CortediGiustizia ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] delle merci, in Tizzano, A., Il diritto privato dell’Unione Europea, Torino, 2000, 176 ss.).
La giurisprudenza dellaCortedigiustiziadellaComunità».
Come più volte affermato dalla Cortedigiustizia, la normativa comunitaria in materia di ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] attuazione agli obblighi comunitari e alle pronunce dellaCortediGiustizia.
Facendo leva sui principi espressi nell’art. 11 Cost., la Corte costituzionale ha affermato il sistema dell’integrazione giuridica europea, del quale fanno parte i due ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...