Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] alla formazione di accordi in materia di politica estera e di sicurezza comune, in Riv. dir. intern., 796 ss.).
Questa asimetria è stata corretta sulla base di un’interpretazione dell’art. 218, par. 6, co. 2, adotatta dalla Cortedigiustizia nella ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] .2014, Avotiņš c. Lettonia).
Il ruolo dellaCortedigiustiziadell’UE
La natura regolamentare propria di tutti gli strumenti di diritto internazionale privato europeo implica la competenza dellaCortedigiustiziadell’UE a pronunciarsi a titolo ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] dal regolamento, ma la CortediGiustizia ha chiarito che essa corrisponde al luogo che denota una certa integrazione del minore in un ambiente sociale e familiare alla luce delle ragioni, delle condizioni e della regolarità del soggiorno che ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] dai singoli atti dell’Unione europea in questo settore e dalla giurisprudenza dellaCortedigiustizia ad essi relativa da accordi e intese conclusi tra Stati membri oppure comunemente usati nei rapporti internazionali (ad es., la notificazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] che funge anche da cortedigiustizia e ha un proprio rappresentante.
Anche se il palazzo e la cittadinanza costituiscono di fatto due elementi politici separati, la cui reciproca comunicazione è garantita da un certo numero di ufficiali che fungono ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] imputabili. Si ripercorrono i passaggi salienti della giurisprudenza dellaCortedigiustizia e le ricadute sull’ordinamento interno.
Premessa
I trattati istitutivi delleComunitàeuropee non contenevano alcun espresso riferimento al principio ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] cortedigiustiziacomuni. I cittadini d’Europa sarebbero rimasti cittadini di una nazione, tenuti al rispetto delle leggi nazionali nell’ambito delle materie di competenza degli Stati nazionali; sarebbero divenuti invece cittadini europei, tenuti ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] di detta attività» (art. 9, p. 1, dir. 2006/112/CE).
La Cortedigiustizia ha avuto modo di c. Commissione delleComunitàeuropee e Organisation européenne pour la sécurité de la navigation aérienne (Eurocontrol).
10 Sul concetto di professioni e ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] corrente, ma, regressivamente, al messaggio di Noè, ripopolatore del mondo, secondo il fondamento digiustiziadella biblica «Tavola delle nazioni» (Gen., 10).
Nanni fu assunto dal comunedi Genova come maestro di grammatica e continuò a istruire i ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] l’opportunità dell’intervento dell’Unione alla luce del principio in questione. Nello specifico, la Corte ha ritenuto l’intervento del legislatore europeo giustificato dall’opportunità di garantire un approccio comune, al fine di evitare che ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...