Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] esecutivo di un nascente Stato dellacomunità internazionale.
Al tempo stesso, tuttavia, l'ONU è più ambiziosa della Società delle Nazioni. Accanto al Consiglio e all'Assemblea vi è un 'potere giudiziario' (la Corte internazionale digiustizia), un ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] al prodotto». Come ha chiarito, anche in questo caso, la Cortedigiustiziaeuropea, la ratio di questi divieti è ancora una volta di carattere pro-concorrenziale, poiché si tratta qui di evitare che il monopolio sulla forma come segno diventi un ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] in violazione del regole sulla contemporanea pendenza della medesima controversia innanzi alle autorità giurisdizionali di due o più Stati membri (secondo quanto recentemente chiarito dalla Cortedigiustizia con sentenza del 16.1.2019, C ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] Benedettelli, M. Il giudizio di eguaglianza nell'ordinamento giuridico dellacomunitàeuropea, Milano, 1989; Berlin, I ’eguaglianza nella giurisprudenza dellaCorte cost., Milano, 1976; Cerri A., Eguaglianza giuridica e giustizia politica, Roma, 2003 ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] del diritto dell’Unione europea emergono nuove definizioni di «Spazio giuridico», «Area di libertà sicurezza e giustizia» e «territorio dell’Unione», secondo le espressioni riprese dai Trattati ed utilizzate dalla Cortedigiustizia oltre che ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] dellacomunità e l’inclusione attraverso la personalizzazione degli interventi (Longo, E., Unitarietà del bisogno di , in ottemperanza alla sentenza dellaCortedigiustizia 4.7.2013, C-312/11, Commissione europea c. Repubblica italiana.
Tutto ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] 95 CE, in Tizzano, A. a cura di, Trattati dell'Unione europea e dellaComunitàeuropea,Milano, 2004, 651 ss., spec. 652 legittima Commissione e Stati membri ad adire direttamente la Cortedigiustizia se ritengono che uno Stato membro faccia un uso ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] giurisprudenza dellaCortedigiustizia in materia di libera circolazione delle merci.
Mercato interno e libera circolazione delle merci
L’instaurazione del mercato interno
Sin dalle origini del trattato istitutivo dellaComunitàeuropea, alla ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] Cortedigiustizia ha rilevato un sostanziale parallelismo fra competenze interne ed esterne (C. giust., 31.3.1971, 22/70, Commissione dellecomunitàeuropee c. Consiglio delleComunitàeuropee). Sicché, ogniqualvolta le istituzioni europee godano di ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comunedell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] al parere 3/15 dellaCortedigiustizia, Grande Sezione, 14.2.2017 – emesso in forza dell’art. 218, par. 11, TFUE – Trattato di Marrakech. V. www.eurlex.europa.eu.
3 La Comunitàeuropea ha concluso l’Accordo istitutivo dell’OMC con decisione 94 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...