Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] circolazione. Pertanto il controllo dellaCortedigiustizia è limitato, allo stato, al profilo della non discriminazione da parte di uno Stato di soggetti che legittimamente lavorano sul loro territorio.
Le policies europee
L’Unione ha da tempo ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delleComunitàeuropee»), che impone di non ignorare il costante richiamo dellaCortedigiustizia U.E. all’effettività di tutela che l ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] del lavoro. Non a caso la Cortedigiustizia sancisce (sent. 8.4.1976, Defrenne c. Sabena, causa C-43/75, in Racc., 1976, 455) che «il principio della parità di retribuzione è uno dei principi fondamentali dellacomunità» e che «l’art. 119 può ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] sui redditi, nel corso del tempo si è contrapposto il concetto di “centro di attività stabile”, rilevante ai fini IVA, delineato dalla giurisprudenza dellaCortedigiustizia e che ha trovato un riconoscimento definitivo, conforme all’esperienza ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] ), TFUE stabilisce che la politica commerciale comune è di competenza esclusiva dell’UE. Tuttavia, la natura esclusiva di tale competenza era già stata affermata dalla Cortedigiustizia sin dai tempi del Trattato di Roma. Il superamento del dato ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] fronte di una media europea del 24% che scende al 15% in Germania e Gran Bretagna) e la crisi delle alternative alla o comunicazione mediante reclamo al tribunale di sorveglianza territorialmente dellaCortedigiustiziadell’UE in tema di ingresso ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] un cittadino europeodi recarsi in un Paese membro diverso dal proprio per usufruire di cure mediche7. La pronuncia più significativa in materia interviene però nel 19968, quando per la prima volta la Cortedigiustizia fa applicazione delle norme ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] europea non sia (ancora) formalmente parte della CEDU, quest’ultima, come interpretata dalla C. eur. dir. uomo, esercita un’influenza indiretta sul diritto UE, in forme molto variegate. Innanzitutto, fin dagli anni ’60, la Cortedigiustizia ha ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] ‘ristretta’ in attuazione della cooperazione rafforzata.
In caso di cooperazione rafforzata instaurata nel quadro della politica estera e di sicurezza comune il controllo giurisdizionale dellaCortedigiustizia potrà essere esercitato rispetto ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] vincolanti (cfr. C. giust., sentenza Dirk Ruffert, cit.).
Resta affidata all’opera ermeneutica dellaCortedigiustizia ed agli interventi della Commissione europea (comunicazionedella Commissione CE del 4.4.2006, COM (2006) 159 e del 13.6.2007 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...