Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] professionale e le retribuzioni. Proprio sul versante delle discriminazioni retributive il lavoro compiuto dalla Cortedigiustiziaeuropea è stato finalizzato a dare effettività ai principi di non discriminazione, con un processo interpretativo che ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari dellaComunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] negative sul mercato interno delle normative nazionali in esame, la CortediGiustizia le ha armonizzate, parte dellaComunitàeuropeadella convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo, convenzione di Montreal ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europeidi armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] adottati dalla Commissione UE e alle sentenze di condanna pronunciate dalla Cortedigiustizia nell’ambito delle procedure di infrazione (art. 29). Il secondo provvedimento consiste nella legge europea, volta a prevedere tutte le altre disposizioni ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] europei direttamente applicabili. È pur vero che la CortediGiustizia ha chiaramente affermato che il diritto dell’Unione europea ossia il meccanismo di mantenimento della coesione di una comunitàdi valori e di individui (e di questa attraverso ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] al paragrafo precedente, pure gli atti emanati da organi dell’Unione europea in contrasto con il Trattato o con norme di diritto derivato sono ricondotti dalla Cortedigiustizia al regime dell’annullabilità. Non sarebbe quindi chiara la ragione per ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] addietro e quasi contemporaneamente, dalla CortediGiustizia – secondo cui «si deve ammettere che quando sussistano incertezze riguardo all’esistenza o alla portata di rischi per la salute delle persone, le istituzioni possono adottare misure ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] europea, dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, dalla giurisprudenza dellaCortedigiustizia e dellacorte dei diritti umani di Strasburgo» (www.europarl.it). In particolare fissa principi comuni al diritto di ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] asilo seguita nel caso del richiedente» con conseguente rischio di espulsione «senza alcun serio esame del merito della sua domanda di asilo»13. Tale pronuncia ha spinto la Cortedigiustizia ad ammettere, in circostanze simili ma non coincidenti (in ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] centrale europea sul piano delle politiche monetarie non convenzionali, da ultimo il cd. quantitative easing, e al procedimento azionato dal Bundesverfassungsgericht nel 2012 con il suo primo rinvio pregiudiziale alla Cortedigiustizia in materia di ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] ”
Già alla fine del 2011 la CortediGiustiziadell’Unione8, facendo proprie analoghe conclusioni dellaCorteeuropea dei diritti dell’uomo9, aveva affermato che nei riguardi dei Paesi membri dell’Unione Europea vige solo una presunzione semplice ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...