L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] Oro). In tale quadro, si inserisce la sentenza dellaCortedigiustizia UE (C. giust. UE) del 2016, che dei relativi allegati e a modifiche dell’accordo euromediterraneo che istituisce un’associazione tra le Comunitàeuropee e i loro Stati membri, da ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] more dell’esame e, nel caso, una volta che questa venga accolta. Ancora, sarebbe importante che i paesi più esposti rivedessero profondamente il loro sistema di accoglienza e la loro rete di centri, più volte dichiarati dalla Cortedigiustizia in ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] limite
Attingendo alle tradizioni costituzionali comuni la Cortedigiustizia ha precisato i caratteri fondamentali di una «comunitàdi cultura costituzionale»11, ma le salde “radici comuni” dell’Europa come “terra di libertà” e uguaglianza – sulle ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni dellaCorte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] particolare, che il ruolo dellaCorte come attore del processo di integrazione dellacomunità politica attorno alla Costituzione ha ormai assunto i contorni di giudice dei diritti e sede di compensazione delle carenze del procedimento legislativo e ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] pari grado tra loro e tutti direttamente legati al re, con il diritto di partecipare alle sedute dell'Alta Corte, corpo legislativo nonché cortedigiustizia con giurisdizione civile e penale sui nobili e i cavalieri (optimates, milites).
I borghesi ...
Leggi Tutto
organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] di causare inquinamento nell’ambiente. Buona parte dellacomunità scientifica internazionale, sulla base dellecomunicazionidi ritardo. L’ultimo esempio è del 2012, quando la Cortedigiustiziaeuropea ha invalidato la procedura di autorizzazione ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] dei trattati e nel 1957 della commissione speciale incaricata dell'esame della proposta per l'istituzione dellaCorte costituzionale (marzo 1957) e di quella per la ratifica dei trattati del Mercato comuneeuropeo e dell'Euratom (aprile 1957).
Nel ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] da quello di Roma del 1957 a quello di Lisbona del 2009, la Comunità economica europea si è ampliata, è divenuta Unione Europea e si è dotata di istituzioni con poteri genuinamente sopranazionali, come la commissione, la cortedigiustizia, la Banca ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] alle regole del controllo democratico attribuite al Parlamento europeo nei confronti della Commissione e a quelle del controllo ‘costituzionale’ conferite alla Cortedigiustizia nei confronti di tutte le istituzioni comunitarie. Unica, rilevante ...
Leggi Tutto
regolamento europeo
Michele Comelli
Atto adottato dalle istituzioni europee, definito dall’art. 288 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, ➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato [...] o conseguenti agli atti delle istituzioni dell’Unione. La normativa statale di attuazione è ammessa solamente nella misura necessaria all’esecuzione dei r. e non deve comunque, in alcun modo, soppiantarli. Secondo la Cortedigiustizia, infatti, un ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...