OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] giurisdizione nei Paesi Bassi ispirarono la creazione dicortidigiustizia nelle capitali delle provincie (corte d'Olanda a L'Aia, 1428). La creazione di queste corti e la nomina ai loro seggi di esperimentati giuristi costituì la principale ragione ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] 1851 si riunì a Parigi una prima conferenza dei rappresentanti di tutti gli stati europei per deliberare dicomune accordo le misure quarantenarie contro la diffusione della peste, del colera e della febbre gialla. L'Inghilterra fu il primo paese a ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] E, infatti, nel paternalismo del duca spirava l'ethos della vecchia monarchia assoluta: un certo sentimento digiustizia sociale connesso con la tendenza politica ad equilibrare le classi tra loro. Nei comuni sostenne i popolani contro i nobili e dei ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] , il vocabolario dinca è più ricco di qualsiasi lingua europea. La cura delle mandrie, compresa la mungitura, è riservata agli uomini, non esclusi i capi. Tutta la vita economica e sociale di queste comunità è legata a questo capitale vivente ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di tipo europeo; vennero così colonizzati specialmente i tratti di territorio della .
La giustizia civile e di commissariato, tribunale civile e penale, corte el-Araneb, poteva minacciare la nostra linea dicomunicazione tra Hon e Sebha. Partita il 6 ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] fascino ormai, quando Esiodo ammoniva di stare lungi dai re, venditori digiustizia e divoratori di doni. In Archiloco appare per la prima volta la parola non greca di tirannide a designare la degenerazione dell'istituto monarchico. Giudizî che hanno ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] ed economiche, e pur nel devastato scenario dellagiustizia penale nell’ordinamento italiano.
Evidentemente si confida – al di là del tenore dellacomunicazione politica – quasi mai si sostanzia nella introduzione di nuove fattispecie criminose ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] dello stesso potere vescovile. Nella seconda metà del sec. XIII era loro concesso di riunirsi e di statuire sugli affari dellacomunità particolari, e sono: lo Statuto dellaCorte permanente digiustizia internazionale, adottato dalla 1ª assemblea il ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europeadi sovranità: il processo [...] umani al loro interno. A questo fine essi propongono che la competenza dellaCorte internazionale digiustiziadell'Aia venga estesa ai giudizi di responsabilità in materia di guerre, minacce alla pace e violazioni dei diritti fondamentali e chiedono ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] importanti Paesi europei - come la Spagna di J.M. Aznar e l'Italia di S. Corte internazionale digiustiziadell'Aia. A sua volta la capacità amministrativa dell l'intervento dellacomunità internazionale e delle Nazioni Unite permise di porre termine ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...