SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] e regioni e tra stato e Comunitàeuropea, intendendoli non più come antitetici, ma fondati sulla collaborazione dei rispettivi ordinamenti. Da menzionare è inoltre l'opera di sfoltimento delle pendenze dellaCorte, attuata tramite la riforma (1987 ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] delle nuove costituzioni europeedellagiustizia sociale nell'ambito dello Stato liberale. E al senso comunedell'individuo e al suo linguaggio che, secondo Ackerman, bisogna richiamarsi, senza imporre dall'alto e arbitrariamente un'idea digiustizia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Comuni: di quest'ultimo, che prevedeva l'inserimento delle figure allegoriche della Religione e dellaGiustiziaeuropea nella seconda metà del XVII secolo, in La cortedi Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di consentire ai cittadini laici dotti e virtuosi di "sostentarsi con le famiglie" nelle cortidi Palazzo o negli uffici di influente e venerato dellacomunità greca di Venezia, non perdeva occasione per difendere l'eredità morale della grecità: un ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] delle generazioni come un aureo periodo di benessere e digiustizia, a confronto di . Nel 402 la corte si trasferisce da Milano dell'arte europeadell' Petech, Tracce del commercio romano in India, in Bull. Comun., LXXI, 1945, p. 65 ss.; J. Poujade, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , per gli altri principi europei, l'Ungheria e la Transilvania erano l'antemurale della cristianità. Secondo l'imperatore Rodolfo II era intorno a lui e alla sua corte, a Praga, che doveva trovarsi il fulcro animatore di una cristianità "unita e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni dellacomunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] committente della Vocazione.
Il piccolo mondo dellacomunità certosina europei per dare forma alle pretese digiustiziadelle compagini statuali e delle Cecchetti, La Republica di Venezia e la Cortedi Roma nei rapporti della religione, II, Venezia ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ai valori comunidella civiltà europea e cristiana dellagiustizia, ossia ai giudici e agli avvocati, ma pure all'utenza, ai "clienti". Privilegiante il versante del diritto civile la Pratica civile dellecorti del Palazzo Veneto (Venetia 1668) di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e l'Adriatico: lo si nota anche a proposito dellacomune diffusività di certi culti (per s. Giovanni Battista, per i martiri Tebei) e di certe manifestazioni della politica ecclesiastica (ad esempio il concilio di Torino, che sin dal 398/399 pose ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dellacomunità ebraica veneziana: l'attuale vicenda la pregiudicava gravemente, in modo irreparabile, temeva il rabbi. D'altro canto questo processo per la "contaminazione" dellagiustizia, col suo intrico dicortedelleuropeo in onore di Franco ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...