La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] digiustizia. Della città gaudente e spensierata, crocevia della mondanità europeaCorte d’Assise contro «la lista bandiera e fascio» basato sui seguenti elementi: 1) l’impedimento della propaganda e della organizzazione politica nei comunidi ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] solo polemici. Sicché Venezia, la capitale che, nell'Europa dellecorti, conta meno, è quella che, nell'opinione pubblica europea, più spicca. E ciò perché, tanto il governo evita di pronunciarsi, altrettanto le stampe si scatenano in entrambe le ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dell'Imperatore (99). L'ardito progetto di Tiepolo fu attuato soltanto nella prima parte: nel novembre del 1733 la Repubblica comunicò alle cortieuropee l'intenzione di Id., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] i portafogli dellaGiustizia, del Culto e dell'Ordine pubblico, comune era ideologico, e persino letterario, e vi era nel mondo intellettuale del continente europeo un'unità e coesione fondamentale".
7. "Gazzetta di Venezia. Foglio uffiziale della ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di una presenza ῾ufficiale', che prevedeva spesso forme di immunità e di privilegio fiscale e giurisdizionale, o forme peculiari digiustiziadi dedizione - consueti in questi casi - dellecomunità rurali della montagna e della politica europea del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di un ambasciatore alla cortedi Adrianopoli - desiderava stabilire col nuovo signore rapporti di solida e duratura amicizia.
La risposta del Turco fu l'arresto dell la lentezza dellecomunicazioni si rivelarono generale delle potenze europee ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] propriamente dellecortidi equità di disattendere il contenuto della obbligazione, così come questo risulta, per sostituirgli una valutazione equitativa basata su considerazioni digiustizia cui il mutuatario è il comunedi Arbe. Il mutuante è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] lingua dellacomunicazione internazionale, dell’erudizione, di alcuni rimasto anch’esso canonico della manualistica storica europea sia per le dellacortedi Roma per impedire che né la verità dei dogmi si palesasse, né la riforma del papato e della ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] della profonda, strutturale diversità di questi rapporti economici, al di là dellacomune soggezione al "dominium" e dell'identità delle strutture di de paglia muratta sotto, et una colombera, el qual cortivo è parte per uso suo, et parte per l' ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ed europeo una quantità di opere a stampa di tenuti dalla magistratura dellagiustizia vecchia) e dei membri dellecomunitàdi origine straniera pubblicata da Bartolome( Cecchetti, La Republica di Venezia e la Cortedi Roma, II, Venezia 1874, pp. ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...