La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] radicarsi di nuove malattie. È comunemente accettato che la sifilide apparve in Cina nel XVI sec. in seguito all'arrivo dei mercanti europei. Nei testi medici si fa menzione di una nuova malattia detta 'ulcere del Guangdong' (dal nome della regione ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] dell'Aretino nella loro totalità sono dalla comuneCorte: il datario, esasperato, cercò di farlo uccidere da un Achille della Volta che riuscì solo a sfigurare l'Aretino. Lo scandalo fu grande. Né il pontefice rese giustizia al poeta colpito di ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] dellaCorte d’appello, dal podestà e da dieci cittadini diComune incombe di conoscere quanto siavi di lasciti, di redditi, didigiustizia […]. Per giovare alla morale ed insieme al bisogno di una classe interessantissima della demografica europea, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] delle province con quelli delle diocesi, ma a far crescere il prestigio del sovrano grazie all’aumento dei luoghi promossi a città dalla presenza di un vescovo22. Se le altre cortieuropee una sua predicazione digiustizia sociale pericolosa per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di Valla quando, cacciato da Pavia, approdò alla cortedi generale europeo a partire dal ‘declino’ dell’impero di Roma Comune, vale a dire l’unità della sovranità (nel 1459 il gonfaloniere diGiustizia fu proclamato capo dello Stato, in luogo della ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] prima alla cortedi Federico e dell'istituzione del giustiziere.
I riverberi delle Costituzioni melfitane oltre i confini del Regno, al di là di questi aspetti normativi, appaiono rilevanti sulla cultura giuridica e letteraria dell'Italia dei comuni ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] . A ciò si aggiunga il trasferimento di decisioni reso necessario sia dall'integrazione dell'Italia nelle ComunitàEuropee, sia dal decentramento regionale.
Come causa ed effetto insieme di tale crisi si registrano in Italia due fenomeni preoccupanti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] europei. Non si rendeva però conto delle inevitabili conseguenze delladellecomunitàdi Romagna, per esser informato sulle loro necessità), a discapito, inevitabilmente, dell'autorità degli organi di promessa coll'attender corto", in Bulletin italien ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] . 568 e 606-607); non poteva accettare l'idea di una giurisdizione ecclesiastica spinta al di là dei confini della vita spirituale e sacramentale dellacomunità cristiana e al di là di quanto in senso stretto ciò poteva comportare nella vita pubblica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] momento che in questo stesso periodo i gesuiti avevano introdotto le scienze europee nella corte Ming, egli decise di far coincidere questa data con la conclusione dell'opera Scienza e civiltà in Cina. Nel corso di tutta la sua vita egli si sforzò ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...