Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sia dovuta al regno di pace e giustizia instaurato dall’imperatore e da una sua spiccata religiosità, entrambi comunemente associati alla figura ‘santissima’ di Costantino15.
I papi della Controriforma dopo il concilio di Trento
La crescente mole ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] della tua pietà dovrebbe scuotersi verso la giustiziadella retribuzione spinta dal male che così disastrosamente contamina la purezza della Chiesa di stesso dellacomunità cattolica134.
Il papa conferisce all’imperatore il diritto di prendere misure ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] dello Stato" (3).
Neppure Gina Fasoli, esperta di feudi e comunieuropei e quindi portata a utili raffronti, riuscì a porre in primo piano il comunedi Venezia dalla "partnership" esclusiva nei confronti di Bisanzio? Alla cortegiustizia ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] alla sbarra. L’attività dellaCorte d’Assise straordinaria di Venezia (1945-1947), Venezia 1999. Per un inquadramento nazionale, cf. almeno Maurizio Reberschak, Epurazioni. Giustizia straordinaria, giustizia ordinaria, giustizia politica, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di Maya, famoso per le gare a ostacoli. Nel Settecento a Roma il conte di Albany giocava a Villa Borghese e le sfide dellacomunità qualche approssimazione, in gioco corto e gioco lungo, e prime, il campionato europeo dilettanti maschile e femminile ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] o dellecomunità a motivo della religione o del credo […] e di assicurare dellaCorteeuropea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, che nel 1993 sentenziava:
«[…] la libertà di pensiero, di coscienza e di religione è uno degli elementi costitutivi di ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] (in attesa di una pronuncia dellaCorte costituzionale i cui tempi, oltre che gli esiti, sono incerti), sulla legittimità della previsione di elezione degli organi in via indiretta, quali espressione dei sindaci e dei consiglieri dei comuni. Analoghi ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] cortedi Ottone II. Accadeva anche che ambasciatori, pur essendo parenti del doge, incontrassero delledi rafforzare le sue posizioni in due zone importanti della Dalmazia: nei comunidelle loro competenze rientrava la giustizia minore, civile e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] coercitivi di Federico nel Regno di Sicilia nella più generale tendenza delle monarchie europee a trasformare in sudditi gli abitanti, e ritenne operante nella legislazione siciliana la volontà di assicurare giustizia e una qualche forma di tutela ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] di Aldo, al cui centro fioriscono le prime espressioni della filologia volgare del Bembo. Non a caso l'idea dellacorte, come possibile luogo di "regulata" comunicazione Ss. Per la grande "conversazione" europea cf. V. Branca, Umanesimo veneziano, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività dello stato (o anche di altri organismi...